Raffreddare Berna sfruttando le spesso gelide acque del fiume Aare, che attraversa l'agglomerato? Ci sta pensando Energie Wasser Bern (EWB), l'azienda comunale che si occupa dell'infrastruttura cittadina.
"Stiamo lavorando con specialisti esterni", spiega Walter Schaad, esperto di sostenibilità presso la EWB, in dichiarazioni riportate oggi, venerdì, dalla Berner Zeitung. Già oggi durante le ondate di canicola devono essere raffreddati gli edifici dove vivono persone vulnerabili, come le case per anziani o gli ospedali. Ma anche la stazione ferroviaria e le grandi imprese hanno enormi necessità di abbassare la temperatura.

Clima, rapporto catastrofico dell'ONU
Telegiornale 23.06.2021, 14:30
L'acqua fredda sarebbe prelevata e restituita al fiume quasi nello stesso punto: prima però cederebbe la sua energia di raffreddamento, attraverso uno scambiatore di calore, all'acqua circolante alimentata in città da una rete di tubature. Una volta giunta agli edifici l'energia potrebbe essere trasformata per mezzo di pompe di calore o di altri sistemi di raffreddamento.
Questa idea, secondo l’EWB, potrebbe concretizzarsi nell’arco di 5-10 anni.