Svizzera

"In Svizzera troppe poche condanne"

L'organizzazione punta il dito contro l'inadeguatezza dei procedimenti giudiziari svizzeri concernenti il riciclaggio

  • 13 gennaio 2023, 10:03
  • 9 agosto 2023, 08:25

RG 09.00 del 13.01.2023 Riciclaggio: "In Svizzera troppe poche condanne" - Il servizio di Gian Paolo Driussi

RSI Svizzera 13.01.2023, 09:53

  • keystone
Di: ATS/Swing

L'immagine della lotta alla corruzione fornita dalla giustizia elvetica non è certo esemplare. Lo sostiene l'organizzazione Transparency International in un rapporto, citando l'inadeguatezza dei procedimenti giudiziari e l'intervento spesso necessario della giustizia estera nei casi di riciclaggio di denaro.

Le aziende coinvolte nella corruzione e nel riciclaggio di denaro sono condannate solo molto raramente secondo il diritto penale in Svizzera, riferisce la sezione elvetica di Transparency International. Ciò è dovuto in gran parte alla negligenza dei pubblici ministeri, che dipendono in larga misura dalla collaborazione attiva delle aziende stesse, se vogliono riuscire a ritenerle penalmente responsabili.

Tuttavia, finora le procure non hanno saputo creare la necessaria certezza del diritto. Dovrebbero pubblicare linee guida vincolanti e accessibili al pubblico sulle loro pratiche di applicazione, chiedendo trasparenza. E dovrebbero adottare misure per poter garantire un accesso rapido e affidabile ai loro decreti d'accusa.

La sezione elvetica di Transparency International conta solo, in circa una ventina di anni, una dozzina di condanne legalmente vincolanti di aziende mediante decreti d'accusa emessi dal Ministero pubblico della Confederazione, dalle autorità investigative di Friburgo e dalla Procura del canton Zugo. L'organizzazione stima quindi che la portata reale del fenomeno della corruzione e del riciclaggio di denaro in Svizzera sia molto maggiore di quanto mostrano i dati.

La reazione del Ministero pubblico della Confederazione

In una reazione diffusa stamane (venerdì), il Ministero pubblico della Confederazione si dice sorpreso dalle critiche di Transparency International: recentemente l'organizzazione ha elogiato la Svizzera in relazione alla convenzione anticorruzione dell'Organizzazione internazionale per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). La procura federale ricorda che solo nell'ottobre 2022, Transparency International scriveva: "La Svizzera continua a ottenere buoni risultati nel confronto tra i paesi e, insieme agli Stati Uniti, forma il gruppo di paesi che implementano attivamente la convenzione.

Correlati

Ti potrebbe interessare