Di notizie serie, e talvolta serissime, la cronaca nazionale ne ha riservate in abbondanza anche per l'anno che sta per chiudersi. Ma quali sono state, invece, quelle più insolite e curiose? Abbiamo provato a condensare qui, in una sorta di top-ten, vicende in Svizzera del 2022 che, se non hanno certo occupato le prime pagine, hanno comunque spiccato per singolarità.
Posizione numero 10 per un classico della Svizzera agreste: le mucche in gita. Ad agosto in quattro hanno abbandonato la fattoria di Uster (canton Zurigo) senza avvisare nessuno. Una di loro si è presa la libertà di visitare una mensa. La polizia l'ha gentilmente riaccompagnata a casa con le altre.
Il ghepardo imbalsamato, sequestrato in ottobre alla dogana di St. Margrethen
Al
nono posto un attapirato cittadino tedesco che a fine ottobre si è visto sequestrare un
ghepardo imbalsamato al valico doganale di St. Margrethen. Lo aveva dichiarato con zelo alle guardie di confine ma... nulla da fare. Senza permesso per ghepardi imbalsamati l'esemplare resta qua con noi.
Dalla calda linea di confine anche un'altra notizia che occupa le parti basse della classifica. È la numero 8 e arriva da Chiasso, dove in maggio una coppia di ritorno dalla Serbia è stata fermata con 50 scatole di Kamagra, uno stimolante dell'erezione. Erano nascoste in confezioni di biscotti e nel triangolo d'emergenza.
Al settimo posto scatta un avvertimento: non fatelo a casa. A Winterthur in aprile la polizia fa irruzione nell'appartamento di una donna con un dito incastrato nello scarico della doccia. Aveva chiamato aiuto, solo i pompieri riescono a liberarla. Dichiarerà: stavo solo pulendo.
Orsetti gommosi... dati alle fiamme da un bambino: la causa di un rogo divampato in un condominio nel canton San Gallo
Siamo alla posizione
numero sei come gli anni del bambino di Buchs (Canton San Gallo) che
incendiava orsetti gommosi. Uno di essi è finito su una tenda parasole di un condominio, incendiandola. Per domare fiamme, orsetti e bambino ci sono voluti anche qui i pompieri. Era ottobre.
Proprio recente, invece, la notizia del furto di una boccia d'acciaio piena di gin (e pesante quasi 800 chili), che era stata calata sui fondali del lago di Costanza per far meglio "invecchiare" il liquore. Con sommo disappunto i produttori hanno poi scoperto che era stata rubata. Sui fondali, i sub hanno trovato solo l'impronta lasciata dalla sfera.
Al quarto posto, eliminato dal podio per cattivo gusto e spavento causato, il 42enne svizzero fermato dalla polizia di Verbania che, mascherato da lupo mannaro, minacciava i passanti con un'ascia finta. Era in qualche modo recidivo: tempo prima aveva rubato cuscini e lenzuola da un ostello.
Brevissima escursione per un autoscontro rubato in un lunapark del canton Zugo
Ultimo gradino del podio per gli sconosciuti che a Menzingen (Canton Zugo) hanno
rubato un autoscontro da un Lunapark. La fuga è durata poco: il mezzo (300 kg) ha percorso soli 300 metri (in discesa): no elettricità... no party.
Medaglia d'argento per il leone avvistato in marzo in un giardino a Épalinges, nel canton Vaud. La polizia, allertata da una foto scattata dall'inquilina, ha diramato un avvertimento: se lo incontrate, non correte! Dopo un giorno di caccia la conclusione: non era un leone ma un grosso cane randagio.
Al posto del caffé, 500 chili di cocaina: la.. stupefacente scoperta fatta dalla polizia nello stabilimento Nespresso di Romont
Primo posto per la fabbrica Nespresso di Romont, Canton Friburgo, che in una primavera... stupefacente si è vista consegnare,
al posto del caffè, mezza tonnellata di cocaina. Si è trattato di un errore di consegna: così gli inquirenti sulle piste che conducono ai trafficanti. Momentaneamente interrotta la produzione per evitare il concretizzarsi di un famoso slogan del passato: "Più lo mandi giù... e più ti tira su".