In media bastano tre minuti prima che un minore subisca esplicite avance sessuali online. E secondo l’attuale statistica criminale di polizia, l’85% dei soggetti colpiti da reati sessuali su internet ha meno di vent’anni.
È di fronte a questi dati che la fondazione Protezione dell’infanzia Svizzera lancia una vasta campagna della durata di tre anni contro i cyber-reati sessuali su bambini e giovani con il motto “Ciò che condividi online, lo condividi con tutti. Proteggi ciò che è importante per te”, come reso noto lunedì in una nota. Alla campagna partecipa anche la piattaforma nazionale “Giovani e media” dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
La sensibilizzazione parte, quest’anno, puntando il focus sul tema della cosiddetta “sextortion”, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale e alla condivisione di informazioni personali sul web. Al centro della campagna c’è un video che mostra come si può perdere il controllo delle immagini una volta postate online.
Cos’è dunque la sextortion? Si tratta dell’utilizzo di foto e video intimi per fare pressione su qualcuno. Un reato che può iniziare in modi diversi: gli autori entrano in possesso di materiale ricattatorio, ad esempio, attraverso le foto di minori postate dai genitori (sharenting) oppure, in altri casi, capita che immagini originariamente condivise dietro consenso a scopo di sexting vengano indebitamente utilizzate. Non mancano i malintenzionati adulti che sul web si fingono adolescenti e adescano minorenni, ottenendo la loro fiducia per poi chiedere in cambio materiale a chiaro sfondo sessuale.
Quest’anno la campagna è appunto incentrata sulla ”sextortion”. In seguito i cyber-reati da trattare saranno decisi sulla base dell’effettiva rilevanza sociale.

Una campagna contro le molestie sessuali online ai danni di minori
Telegiornale 26.08.2024, 20:00
RG 12.30 del 26.08.2024: Il servizio di Gian Paolo Driussi sulla campagna di sensibilizzazione contro i reati sessuali online
RSI Info 26.08.2024, 12:30
Contenuto audio
Rapine e reati sessuali in aumento tra i minori
Il Quotidiano 09.04.2024, 19:00