Svizzera

Maltempo, un lento ritorno alla normalità

Alle 18 scadono le allerte meteorologiche per piogge e nevicate - Restano chiusi diversi collegamenti stradali e ferroviari

  • 17 aprile, 17:08
  • 17 aprile, 23:49
Sulla strada per Saas-Fee

Sulla strada per Saas-Fee

  • Keystone
Di: ATS/Pa.St. 

Dopo le intense precipitazioni e nevicate che giovedì hanno colpito in particolare il Vallese, l’Oberland bernese e le regioni italiane di confine, sta iniziando un lento ritorno alla normalità. Tanto che alle 18 scadono le allerte diramate da MeteoSvizzera per piogge e nevicate.

In Vallese, secondo quanto reso noto nel tardo pomeriggio dall’Organo cantonale di condotta, i danni causati dal maltempo sono contenuti. È stata colpita in particolare la strada del Gran San Bernardo, dove una massa di neve ha danneggiato una galleria di protezione situata davanti al tunnel. La zona dovrà essere messa in sicurezza per consentire la riapertura del collegamento stradale.

Nelle prossime ore sono comunque previste ulteriori precipitazioni nell’Alto Vallese e le autorità continueranno a monitorare la situazione, soprattutto per alcune strade che restano chiuse a causa delle nevicate. Anche il Passo del Sempione non è ancora percorribile.

Si va verso un miglioramento anche nell’Oberland bernese, dove diverse strade e linee ferroviarie hanno potuto essere riaperte. C’è tuttavia chi è ancora senza elettricità: sono circa 5’500 i collegamenti non ancorta riallacciati alla rete, come ha fatto sapere la BWK, interpellata dall’agenzia Keystone-ATS attorno alle 16. L’interruzione della fornitura di corrente interessa in particolare la Kandertal, la regione di Adelboden, il Saanenland e la Simmental. In determinate aree assente pure il segnale di telefonia mobile, come reso noto da Swisscom.

FFS: “Sconsigliati i viaggi nell’Alto Vallese”

Restano nel frattempo limitati o interrotti, in particolare nell’Alto Vallese, i collegamenti ferroviari. E le FFS continuano a sconsigliare, per oggi, i viaggi non urgenti nella regione.

La linea ferroviaria della Matterhorn Gotthard Bahn

La linea ferroviaria della Matterhorn Gotthard Bahn

  • Keystone

Il traffico è interrotto sulla linea Losanna-Briga, tra Leuk e Briga, come pure sulla Berna-Briga, tra Visp e Briga. Non si viaggia nemmeno sul collegamento Briga-Domodossola-Milano Centrale: i viaggiatori diretti in Italia devono passare dal San Gottardo, scrivono le FFS. Autobus sostitutivi sono invece in servizio tra Leuk, Visp e Briga.

Le destinazioni turistiche nell’Alto Vallese sono parzialmente inaccessibili (è il caso del collegamento ferroviario Täsch-Zermatt, che resta interrotto).

01:49

Ondata di maltempo in Vallese

Telegiornale 17.04.2025, 12:30

00:41

Maltempo, duramente colpito il Piemonte

Telegiornale 17.04.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare