Svizzera

Obsolescenza programmata, verso sanzioni più semplici

Il Consiglio federale vuole l’introduzione di un indice della durata di vita o di riparazione per gli apparecchi in modo da meglio tutelare i consumatori

  • 26 giugno, 12:57
  • 26 giugno, 13:04
iStock-664295778.jpg

Sempre prima nel "cestino"

  • iStock
Di: RSI Info

Cellulari, TV, phon e tanti altri prodotti si rompono poco tempo dopo l’acquisto e in vari casi ciò è dovuto all’obsolescenza programmata, ovvero la riduzione intenzionale della loro vita da parte dei fabbricanti. Una situazione non soddisfacente per i consumatori e contro la quale il Consiglio federale intende fare di più.

Cos'è l'obsolescenza programmata?

RSI Tecnologia 30.08.2021, 14:23

Il problema attuale è che le norme in materia di garanzia e di concorrenza contengono degli strumenti per intervenire in questi casi, emerge da un rapporto, ma non è facile fornire le prove del fatto che un apparecchio si sia rotto prima del dovuto. Inoltre i consumatori difficilmente sono in grado di valutare la riparabilità o la “scadenza” dei prodotti. Per questi motivi il Governo ritiene necessaria l’introduzione di un indice della durata di vita o di riparazione. Non è stata invece ritenuta opportuna la creazione di una norma specifica che vieti l’obsolescenza programmata.

La Svizzera non potrà muoversi da sola in materia. L’obbligo di dichiarazione dovrà tenere conto delle normative dell’UE.

Indice di riparabilità / Isola dei prezzi alti

Patti chiari 15.03.2024, 21:10

  • RSI
  • Consiglio federale

Correlati

Ti potrebbe interessare