Svizzera

Torna l’ora legale: lancette avanti di un’ora

Nella notte tra sabato e domenica in Svizzera - e nella maggior parte dei Paesi europei - si perderà un’ora di sonno per favorire il risparmio energetico

  • 29 marzo, 11:14
  • 29 marzo, 11:40
L'ora legale rimarrà in vigore fino alla fine di ottobre

L'ora legale rimarrà in vigore fino alla fine di ottobre

  • Reuters
Di: ATS/EnCa 

Nella notte tra sabato e domenica gli svizzeri perderanno un’ora di sonno a causa dell’entrata in vigore dell’ora legale. Alle 2.00, gli orologi andranno avanti di un’ora, alle 3.00. L’ora normale sarà ripristinata il 26 ottobre. Il cambio è automatico per la maggior parte degli orologi delle stazioni, dei campanili, delle scuole e dei semafori. In genere è così anche per i telefoni cellulari, i computer e altri dispositivi connessi.

Quest’anno l’ora legale durerà dal 30 marzo al 26 ottobre. In questo giorno, gli orologi andranno indietro dalle 3.00 alle 02.00. A partire da questa data si applicherà nuovamente l’ora normale.

L’ora legale è stata introdotta in Svizzera nel 1981 per allineare il Paese ai suoi vicini (in Italia c’è dal 1966) e per risparmiare energia. Il sistema non gode ancora di un consenso unanime. I critici sostengono che tale soluzione perturba gli orologi biologici di uomini e animali.

La Protezione Svizzera degli Animali (PSA) ricorda che gli animali selvatici, attivi al crepuscolo o di notte, non considerano il traffico automobilistico o il cambio orario. È dunque responsabilità dei guidatori prestare particolare attenzione alla guida, per evitare collisioni. E in caso d’incidente è necessario avvisare immediatamente la polizia.

45:08

L’ora legale, la primavera e Mitch

Non ci resta che... 20.03.2025, 10:00

  • Ottavio Panzeri, Ellis Cavallini, Sefora Camenzind e Fabio Simesuc
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare