Ticino e Grigioni

Arriva anche la targa rossa

Il 1° marzo viene introdotta la nuova targa per portabici e portatutto da gancio da traino - Cosa è e dove richiederla - In Ticino costa 20 franchi, nei Grigioni 25

  • 22.02.2022, 21:19
  • 20.11.2024, 18:35
La terza targa rossa, non è obbligatoria ma molto comoda per usa il portabici e i portatutto da gancio di traino

La terza targa rossa, non è obbligatoria ma molto comoda per usa i sistemi di trasporto da gancio di traino

  • USTRA

La scala cromatica delle targhe d'immatricolazione in Svizzera dal 1° marzo si arricchirà di un nuovo colore: il rosso che andrà a affiancarsi al bianco (autoveicoli, motoveicoli, semirimorchi e rimorchi), al celeste (macchine edili, autogrù, veicoli speciali), al giallo (ciclomotori, scooter elettrici a bassa potenza, motoslitte e mezzi pesanti speciali), al marrone (carri da lavoro), nero (veicoli militari) e al verde (macchine agricole). Il rosso sarà il colore distintivo della targa aggiuntiva che potrà essere applicata sui portabiciclette e sui portatutto da gancio traino.

02:22

Ecco la nuova targa rossa

Il Quotidiano 22.02.2022, 20:00

La novità, da tanti domandata da diverso tempo, è stata introdotta dall'Ufficio federale delle strade per evitare ai proprietari che lo desiderano la fastidiosa operazione di dover spostare la targa posteriore dell'automobilie. Ma non solo. La Confederazione ritiene che la targa rossa avrà anche benefici ambientali. Disponendo di una terza targa, l'utilizzatore dell'auto dovrebbe essere incoraggiato a staccare il portabicilette o il portatutto quando non gli serve, migliorando l’aerodinamica e riducendo il consumo di carburante.

Nessuno è obbligato a richiedere e installare la targa rossa che è disponibile solo in formato lungo. Chi preferisce il sistema attuale potrà continuare a sfruttarlo. Chi invece vorrà avere la terza targa dovrà richiederla, a proprie spese, ai servizi cantonali della circolazione (le prime consegne potrebbero arrivare alla fine di marzo).

In Ticino richiesta solo online

In Ticino le ordinazioni sono possibili da oggi, martedì 22 febbraio, al costo di 20 franchi. Vanno fatte obbligatoriamente online tramite la pagina Richiesta di stampa targa rossa del sito internet della Sezione della circolazione. Le targhe, una volta stampate, vengono inviate per posta direttamente al domicilio del richiedente. In alternativa possono essere ritirate presso un posto della polizia cantonale a scelta.

Nei Grigioni "presumibilmente a partire da marzo"

Nei Grigioni invece la targa potrà essere ordinata "presumibilmente a partire da marzo" o online (il modulo non è ancora disponibile neanche in tedesco) oppure agli sportelli di Coira e Samedan dell'Ufficio della circolazione che sul suo sito avverte di non accettare "ordinazioni anticipate, riservazioni od ordinazioni rapide!". Costerà 25 franchi più spese di porto e di imballaggio.

La targa rossa è detta ufficialmente targa ripetitrice, essendo una semplice copia della targa del veicolo, ma su fondo rosso anziché bianco. Può essere usata solo sul sistema di trasporto posteriore del veicolo con le corrispondenti targhe principali regolarmente installate. La terza targa è di proprietà del detentore del veicolo e in caso di restituzione o di revoca delle targhe di immatricolazione perderà la sua utilità, ma non dovrà essere resa. Alla stessa stregua non si dovrà denunciare lo smarrimento o il furto.

Diversi Paesi l'hanno già riconosciuta

In vista dell'introduzione della targa rossa l'Ufficio federale delle strade ha informato della novità gli Stati europei. Finora l'hanno già riconosciuta: Italia, Germania, Austria, Francia, Liechtenstein, Estonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Gran Bretagna e Bulgaria.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare