Alunnato giudiziario aperto solo a cittadini elvetici laureati in un ateneo svizzero. Lo prevede una direttiva che la Divisione ticinese della giustizia ha di recente inviato alle presidenze delle magistrature permanenti.
Una direttiva che non piace all’Associazione giuristi praticanti (AGP), come si legge in una nota diffusa mercoledì. L’associazione ha quindi chiesto spiegazioni alla Divisione della giustizia, "a tutela e salvaguardia degli interessi e dei diritti dei propri soci, come pure di tutti gli alunni".
Le indicazioni del Cantone prevedono anche il divieto di assumere alunni per il 2024, "dato che non vi sarebbero garanzie sul numero di contingenti" e il divieto di assumere alunni non retribuiti.
La direttrice della Divisione, Frida Andreotti, ritiene che quello sollevato dall’AGP sia un non problema, come ha detto alla Regione: la maggior parte dei praticanti stranieri domiciliati e con diploma svizzero avrebbe comunque in corso una procedura di naturalizzazione.
L'ordine degli avvocati: "Prendiamo atto e interpelleremo la Divisione"
Nel tardo pomeriggio è poi arrivata anche la reazione dell'Ordine degli avvocati ticinesi, che “ha preso atto di questa apparente modifica della prassi di assunzione degli alunni giudiziari da parte delle Divisione della giustizia e, eseguiti gli opportuni accertamenti, interpellerà la Divisione per assicurarsi che non sia in atto un progressivo e sistematico peggioramento delle condizioni quadro per l'accesso alla formazione dei giuristi praticanti".
L'Ordine precisa però anche che le questioni che regolano l'accesso all'alunnato giudiziario "esulano dalle competenze di OATi, ritenuto come questo periodo di pratica non ha carattere obbligatorio ai fini dell'accesso all'esame di capacità per ottenere il brevetto di avvocato. OATI svolgerà comunque gli approfondimenti necessari per sondare l’eventuale incidenza dell’asserita modifica delle condizioni d’accesso alla pratica legale sulla qualità della formazione dei giuristi praticanti.”
SEIDISERA dle 26.04.2023 - Il servizio di John Robbiani
RSI Info 26.04.2023, 18:24
Contenuto audio
I costi della difesa d'ufficio
Il Quotidiano 07.05.2017, 19:00