C'è la coppia che a un decennio dalla pensione ha voluto dare una svolta e inseguire il sogno di una vita il più possibile autosufficiente. Ci sono i due influencer trentenni che hanno lasciato tutto e sono partiti in Asia, dove lavorano viaggiando. E ancora: chi dalla banca è passato al mondo dell'arte o il ristoratore che anni fa era una star della TV colombiana; una locarnese che viveva a Berlino ma ha scelto di tornare in Ticino spinta dal desiderio di vivere nella natura. Le storie che compongono la serie radiofonica "Cambio vita" raccontano il cambiamento - nelle sue sfaccettature e, spesso, radicale - sperimentato in prima persona da alcuni ticinesi. Il motore per qualcuno è stata la pandemia, altri si sono lanciati diversi anni fa. Ad accomunarli c'è la volontà di dare una svolta alla propria esistenza e provare a reinventarsi.
Per ognuna di queste storie abbiamo poi coinvolto la filosofa e docente all’USI Francesca Rigotti, che ha elaborato per noi delle riflessioni, o “pillole filosofiche” sui macrotemi che emergono dalle testimonianze.
Alla ricerca dell'autosufficienza
Per Sindy e Marco la scintilla è stata la pandemia. Il sogno che hanno deciso di inseguire è quello di una vita autosufficiente, senza dipendere dagli altri. A ispirarli sono state le letture sulla permacoltura che - ci raccontano - è un vero stile di vita. A 55 anni, si sono lanciati: un anno fa hanno venduto la loro casa a Breno, in Malcantone, e dopo aver lasciato i loro lavori di docente e grafico, sono partiti in Spagna. "Non stavamo male, non c'era un disagio, ma a poco a poco si è fatta strada una domanda: vogliamo continuare così?" In Galizia vivono in una casetta di 40 metri quadrati riattata secondo i principi della bioedilizia e le bollette sono vicine a zero. La proprietà comprende anche dei terreni e una casa più grande dove accolgono famigliari e amici, per creare un "ponte" con il Ticino.

Serie "cambio vita": Marco e Sindy dal Ticino alla Spagna
SEIDISERA 14.08.2023, 18:41
Contenuto audio
Coi social lavoriamo dove più ci piace
Anche per Nicole e Mauro durante il periodo del covid è scattato qualcosa. In Ticino si sono fatti conoscere soprattutto fra i giovani, grazie a dei contenuti postati sui social. Per spezzare la routine in quel periodo scrivono dei bigliettini con delle attività da fare insieme e da quest'idea nasce "104thigs2do" che si guadagna diversi follower. Entrambi sulla trentina - malcantonese lei e valmaggese lui - hanno deciso di allargarsi al mondo, mollare tutto e partire per un viaggio senza né meta né durata. Un viaggio che li ha già condotti in diversi Paesi asiatici.

SEIDISERA del 15.08.2023: Serie "cambio vita": Nicole e Mauro, sul web e on the road, il servizio di Giorgia Fontana
RSI Info 18.08.2023, 10:16
Contenuto audio
Da Astano alla conquista della TV colombiana
La storia di Simon Bühler è decisamente fuori dagli schemi. Nato a Zurigo ma cresciuto ad Astano, da giovane ha lasciato il Ticino alla ricerca dell’avventura ed è diventato un personaggio televisivo conosciutissimo in Colombia. Lui che non si è mai diplomato come cuoco, è diventato popolare quasi per caso grazie al programma "Reto al chef" che riceve anche delle nomination importanti. Ma la popolarità e la fama hanno anche dei lati meno piacevoli e Simon fugge letteralmente dal Sudamerica per tornare in Svizzera con sua moglie Estefania. Tornare al sicuro - spiegano - protetti dalla tranquillità di Avers, una valle laterale dei Grigioni, dove a quasi 2.000 metri di altitudine oggi gestiscono un ristorante che serve specialità sudamericane.
Cambio Vita, Svizzera-Colombia andata e ritorno (diventando una star della tv)
SEIDISERA 16.08.2023, 18:40
Contenuto audio
Da un posto in banca alla fotografia
A Chiasso c'è una galleria d'arte dedicata alla fotografia artistica, una piccola istituzione per gli appassionati. Dietro alla Cons Arc c'è la storia di un cambiamento corraggioso, fatto in un'epoca in cui la piazza finanziaria ticinese era nel suo periodo d'oro. Una scelta che risale ormai a oltre 30 anni fa e che tutt'oggi sta dando i suoi frutti. Nel 1990 Guido Giudici decide di lasciare definitivamente un lavoro in banca che non gli piaceva più. Le incognite sono tante, comprese quelle economiche. Con la moglie Daniela, Guido sceglie di inseguire la passione comune per la fotografia artistica. La galleria Cons Arc (che sta per conservazione e archivio) è resistita fino ad oggi. Una passione diventata professione.

Serie "cambio vita": la scelta artistica di Guido e Daniela Giudici
SEIDISERA 17.08.2023, 18:46
Contenuto audio
"Il cuore mi diceva di vivere nella natura"
Vivere a stretto contatto con la natura. È il desiderio, forte e determinato, che ha spinto Sissi a lasciare Berlino dopo quasi 10 anni con un lavoro ben avviato, per tornare in Ticino e cambiare radicalmente il suo modo di vivere. Studi in comunicazione visiva e un lavoro di grafica, con il compagno Christoph ha dato vita all'Ortista di Brissago, dove hanno creato una bottega e un vivaio. Da oltre 3 anni vivino con quello che la natura offre loro ogni giorno. Una scelta impegnativa che li appaga soprattutto dal punto di vista interiore e che ha permesso loro di creare una sorta di universo parallelo e molto semplice. "È strano adesso andare nei negozi, ci andavo spesso e adesso non lo faccio più - confida Sissi - Però vivo bene perché è una mia scelta del cuore e a volte con questa vita semplice riesco anche a risparmiare".

Serie "cambio vita": il richiamo della natura
SEIDISERA 18.08.2023, 18:42
Contenuto audio