Ticino e Grigioni

Dispersi, “c’è una speranza, ma è solo un lumicino”

Il punto dopo il nubifragio: Mesolcina tagliata in due, abitazioni ancora senza elettricità e acqua non potabile – “La viabilità non potrà essere ristabilita totalmente in breve tempo”

  • 22 giugno, 10:11
  • 23 giugno, 14:12

La conferenza stampa delle autorità

RSI Ticino e Grigioni 22.06.2024, 11:21

Di: ludoC

Una donna ritrovata sana e salva a Sorte ma altre tre persone che mancano tutt’ora all’appello. E poi ancora: autostrada gravemente danneggiata e quindi chiusa, Moesa e altri torrenti esondati, abitazioni senza corrente e senza acqua potabile: è questo il bilancio del nubifragio che si è abbattuto venerdì sera in Mesolcina, provocando grandi danni soprattutto a Lostallo e nelle sue frazioni.

Sabato mattina le autorità regionali hanno tenuto una conferenza stampa. Il primo a prendere la parola è stato il capo della Regione Reno-Moesa della Polizia cantonale grigionese William Kloter. Ha confermato che le persone disperse si trovavano a Sorte (frazione di Lostallo, dove fango e detriti hanno distrutto tre case), così come la donna ritrovata viva: è stata soccorsa e trasportata al Civico a Lugano, ha spiegato Kloter. Secondo nostre informazioni, prima di essere soccorsa, è rimasta a lungo sotto le macerie.

Nulla invece ancora si sa degli altri tre dispersi. Le ricerche proseguono, con ogni mezzo: elicotteri, droni ma anche altri mezzi di soccorso.

Tutte le frazioni di Lostallo, come detto, sono state colpite dal nubifragio. L’obiettivo, hanno spiegato le autorità, è ora quello di ripristinare la corrente elettrica laddove ancora manca.

SORTE.jpg

Le case travolte a Sorte (Lostallo)

Mesolcina tagliata in due

A prendere la parola a nome dell’USTRA è stato Marco Fioroni, che ha confermato l’interruzione dell’autostrada A13. Non è possibile avvicinarsi alla zona dell’interruzione a causa del livello dell’acqua ancora troppo alto, ha spiegato, aggiungendo che ad andare distrutti sono stati circa 200 metri di strada.

L'autostrada ha ceduto in territorio di Soazza.jpg

L'autostrada ha ceduto in territorio di Soazza

La Mesolcina è ora sostanzialmente tagliata in due. L’A13 è stata letteralmente portata via dalla Moesa zona Boffalora. La cantonale è stata interrotta in più punti e in particolare a Lostallo nord (tra Cabbiolo e Ara). Mesocco è Soazza sono completamente irraggiungibili da sud. Attualmente, fino a Lostallo circolano in autostrada solo i mezzi di soccorso. Anche le strade comunali sono a loro volta ricoperte di materiale.

Si sta lavorando, è stato spiegato in conferenza stampa, per ripristinare la viabilità autostradale ma i tempi saranno lunghi, forse molto lunghi. Nel frattempo, si cercherà di aprire l’autostrada almeno fino a Lostallo; poi da Lostallo verso Mesocco si cercherà di aprire un varco almeno per i residenti.

I video dalla Mesolcina

“C’è ancora un lumicino di speranza”

Il sindaco di Lostallo, Nicola Giudicetti, riferendosi ai tre dispersi ha dichiarato: “La speranza è l’ultima a morire, purtroppo in queste situazioni c’è sempre un lumicino di speranza acceso ma un piccolo lumicino”. “Siamo molto colpiti e in preda a un grande dolore”, ha aggiunto.

Giudicetti ha poi fatto l’elenco dei danni e dei disservizi. Fra i vari problemi elencati, ha sottolineato che a Sorte il riale Molera, esondato, ha spazzato tre case (due di residenti e una di vacanza), così come garage, la fermata dell’autopostale. Acqua, fango e detriti hanno poi messo fuori uso l’impianto di depurazione dell’Alta Mesolcina.

Le foto dei danni causati dal nubifragio in Mesolcina

A Lostallo, un bacino di contenimento è stato riempito completamente fino a cedere: l’acqua è fuoriuscita allagando le case nella parte sud del Paese. A Cabiolo, due riali sono fuoriusciti dagli argini: uno è andato verso la campagna, distruggendola, l’altro verso l’abitato allagando la metà delle abitazioni della frazione.

Ad Arabella, le case e le strutture sembrano essere intatte, ma durante la notte gli abitanti sono stati sfollati tramite elicottero.

Escavatori sono già in movimento un po’ ovunque per i lavori di pulizia e, ha sottolineato Giudicetti, si sta lavorando alacremente per ripristinare l’elettricità laddove manca ancora. L’acqua in tutto il Comune, ha aggiunto, nei prossimi giorni è da considerarsi non potabile.

Per quanto concerne i soccorsi, è stato spiegato durante la conferenza stampa, mezzi e personale sono arrivati in auto anche dal Ticino. Si sta ora valutando se non trasferire in ospedale o nelle case per anziani persone particolarmente bisognose che attualmente si trovano in case senza elettricità.

Nelle scorse ore, nella zona sono intervenuti 50 pompieri, oltre alla polizia, soccorritori e personale della REGA. Pompieri che sono intervenuti sia a causa degli allagamenti, sia aiutando nelle operazioni di evacuazioni nei punti critici.

  • William Kloter
  • Marco Fioroni
  • Nicola Giudicetti
  • Sorte
  • Moesa
  • Mesolcina
  • Lostallo
  • A13
  • Boffalora
  • Cabbiolo
  • Mesocco
  • Soazza
  • Alta Mesolcina
  • Cabiolo
  • Arabella
  • USTRA
  • REGA
  • nubifragio

Correlati

Ti potrebbe interessare