Il car-sharing, la condivisione dell'auto, ha raggiunto anche la Valposchiavo. Due veicoli elettrici sono a disposizione dei residenti e dei turisti (la gestione avviene tramite la cooperativa Mobility) e dal prossimo dicembre il loro numero raddoppierà grazie a due veicoli a trazione integrale che saranno usati anche dall'azienda Repower per integrare la propria flotta.
Il nuovo servizio è nato per promuovere la mobilità sostenibile nella regione nell'ambito del progetto Interreg LIVELINESS che ha realizzato un percorso di car-sharing per auto elettriche lungo 300 chilometri che unisce Poschiavo, St. Moritz, Soglio, Chiavenna, Tirano e Livigno per sviluppare l’infrastruttura per la mobilità elettrica nelle Alpi.
Grazie all'iniziativa denominata E-Valposchiavo nella valle a sud del Bernina, dove Autopostale sta sperimentando il primo scuolabus senza emissioni inquinanti, molto è già stato fatto. Ad oggi tra Campocologno e l’Ospizio Bernina sono presenti dieci stazioni di ricarica pubbliche per auto elettriche. Inoltre vi sono infrastrutture non solo per le biciclette, ma anche per le barche elettriche.

Poschiavo, un nuovo servizio di car sharing
Il Quotidiano 09.07.2021, 21:30