“Ho firmato questo appello fondamentalmente per ragioni scientifiche, perché la scienza non conosce frontiere e la comunità scientifica è per definizione aperta allo scambio e al confronto”. Marcello Ostinelli , responsabile della formazione Master in Insegnamento nella scuola media superiore, SUPSI-DFA, è tra le prime 394 persone del mondo accademico e dell’istruzione in generale che hanno aderito all’iniziativa lanciata dall’ Unione svizzera degli universitari in cui viene chiesto ai politici europei di ritornare sulla decisione di estromettere la Confederazione dai programmi Erasmus.
Tra gli altri nomi ticinesi che figurano sulla lista, che fino a questa mattina, giovedì, contava 13'921 adesioni , vi sono per esempio, Gabriele Gendotti (membro del Consiglio di fondazione del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica) e Piero Martinoli (presidente dell’Università della Svizzera italiana).
Ostinelli, che abbiamo contattato telefonicamente, ci spiega che dal suo punto di vista “la partecipazione della Svizzera sia ad Horizon 2020 che ad Erasmus+ è essenziale sia per i giovani ricercatori sia per gli studenti che stanno compiendo i loro studi accademici”.
"La comunità scientifica deve fare un po' di autocritica"
Una presa di posizione più che comprensibile, ma che forse arriva un po’ in ritardo: il mondo scientifico e quello culturale non dovevano esprimersi con più forza prima del 9 febbraio? Sono state forse sottovalutate le conseguenze dell’esito del voto? “Credo che i timori per l’esito nefasto della votazione, ci fossero chiaramente”, ci spiega, “purtroppo, in Svizzera oggi l’agenda politica non è dettata da coloro che operano per il bene della cultura, della scienza e delle nuove generazioni. Certamente bisognerebbe unire in futuro le forze di tutti coloro che ritengono che per la Svizzera ma anche per l’Europa la dimensione della ricerca scientifica sia fondamentale. (…) Su questo punto, la comunità scientifica deve fare un po’ di autocritica”.
Intanto oggi, è giunta la notizia che la partecipazione della Svizzera al programma Erasmus era comunque in forse già prima del voto sull’iniziativa popolare contro contro l’immigrazione di massa: “Francamente”, reagisce il professore, “questa notizia è sorprendente (…) io penso che, nelle scorse settimane, il Governo avrebbe potuto operare diversamente”.
Alessandra Spataro
Gallery image - Erasmus, "la scienza non ha frontiere"
Gallery image - Erasmus, "la scienza non ha frontiere"
Gallery audio - Erasmus, "la scienza non ha frontiere"
Contenuto audio
Marcello Ostinelli, "perch? ho firmato"
RSI Info 06.03.2014, 18:47
Gallery audio - Erasmus, "la scienza non ha frontiere"
Contenuto audio
Marcello Ostinelli, "l'agenda politica non ? dettata per il bene della cultura e della scienza"
RSI Info 06.03.2014, 18:50
Gallery audio - Erasmus, "la scienza non ha frontiere"
Contenuto audio
Marcello Ostinelli, "la comunit? scientifica deve fare un po' di autocritica"
RSI Info 06.03.2014, 18:49
Gallery audio - Erasmus, "la scienza non ha frontiere"
Contenuto audio
Marcello Ostinelli, "Il CF poteva lavorare diversamente"
RSI Info 06.03.2014, 18:49