Era il 9 ottobre del 1997 quando al Teatro Sociale di Bellinzona il sipario si riaprì per la prima volta su uno spettacolo dopo quattro anni di lavori per il restauro e il recupero funzionale della struttura. Allora era andato in scena "Snaporaz Fellini" di Giorgio Gallione.
A esattamente 25 anni di distanza (con 2'500 eventi e oltre mezzo milione di frequentatori), anche quest'anno la stagione teatrale 2022/23 del Teatro Sociale parte proprio il 9 ottobre. E lo farà con una replica gratuita dello spettacolo "Il fondo del sacco", una produzione in scena da ormai cinque anni.
La nuova stagione - che è stata presentata giovedì - prevede poi oltre 50 titoli fra spettacoli teatrali, concerti ed eventi performativi per 70 giornate di programmazione. Più un festival (Territori) che rinasce tutto nuovo.
Il quarto di secolo del Teatro Sociale sarà celebrato con la prima assoluta dello spettacolo "Il compleanno" di Harold Pinter e per la regia di Peter Stein (20 e 21 ottobre) o sul finale di stagione con il concerto-spettacolo "Fanfara favolosa" con la Civica Filarmonica di Bellinzona (27 e 28 aprile).

Teatro sociale, la stagione al via
Il Quotidiano 22.09.2022, 21:00