Ticino e Grigioni

Il Ceresio rivede l'alborella

Il cantone ha immesso i pesciolini che dovranno ripopolare il Lago di Lugano dove la specie era assente da alcuni anni

  • 23.10.2018, 13:59
  • 22.11.2024, 23:58
01:04

Il ritorno dell'alborella nel Ceresio

RSI Info 23.10.2018, 13:54

Di: Diem/CSI/Quot 

Il Lago Maggiore dà una mano al Lago di Lugano che, dopo alcuni anni, è tornato a ospitare le alborelle. La specie è nuovamente presente grazie all’immissione di un migliaio di giovani esemplari, discenti degli adulti catturati nel Verbano e allevati nelle vasche della piscicoltura di Brusino-Arsizio.

La liberazione dei pesciolini, da luglio cresciuti in gabbie flottanti in Riva Caccia a Lugano, è avvenuta martedì al Lido di Melide. Non formano ancora i fitti banchi dai quali un tempo attingevano a piene mani gli abitanti delle comunità rivierasche, ma la loro riapparizione è il primo passo verso un ritorno che, stavolta, si spera definitivo, a garanzia della sopravvivenza della specie simbolo dei bacini insubrici.

L’alborella, è stato ricordato durante la liberazione a opera del Dipartimento del territorio, riveste un ruolo di primaria importanza dal punto di vista sia faunistico, sia ecologico. E ciò anche se, data la sua piccola taglia (non raggiunge i 16 centimetri), è ritenuta una specie modesta tra le 2’914 che compongono la famiglia dei ciprinidi.

02:30

CSI 18.00 del 23.10.2018 — Il servizio di Christian Gilardoni

RSI Info 23.10.2018, 19:59

02:49

Le alborelle tornano nel Ceresio

Il Quotidiano 23.10.2018, 21:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare