Negli anni ‘90 nei Grigioni si contavano più di 900 strutture alberghiere, oggi sono poco più di 650. Malgrado ciò il numero dei posti letto è rimasto stabile e il tasso di occupazione annuale è piuttosto moderato. Secondo il presidente di HotellerieSuisse Grigioni, Ernst “Aschi” Wyrsch, dunque, si tratta di uno sviluppo positivo: “Ci si concentra sempre più su unità più grandi”, ha spiegato.
Non solo nelle località turistiche più conosciute vengono investite grosse quantità di denaro. Questo fenomeno lo si nota anche nelle regioni meno centrali. Wyrsch cita San Bernardino.
E gli alberghi più piccoli? Secondo Wyrsch “le imprese a conduzione familiare hanno una possibilità, se hanno una gestione a lungo termine e sono orientate all’accoglienza degli ospiti. In questo modo riescono a costruirsi una clientela fedele e leale”.
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/2413722-9h0kq3-5723f0503e38aed0f21892a4948f9ebb_la1_1733594782808.jpg/alternates/r16x9/2413722-9h0kq3-5723f0503e38aed0f21892a4948f9ebb_la1_1733594782808.jpg)
San Bernardino, stagione partita
Il Quotidiano 07.12.2024, 19:00
![](https://cleaver.cue.rsi.ch/public/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/2056388-h1pn89-408548643cfba2b278af1cecf5111aeb_la1_1706725219110.jpg/alternates/r16x9/2056388-h1pn89-408548643cfba2b278af1cecf5111aeb_la1_1706725219110.jpg)
Nei Grigioni il turismo è miliardario
Il Quotidiano 31.01.2024, 19:00