Non c’è ancora nessuna indicazione sulle cause, ma solo un riassunto di quanto accaduto, nel rapporto preliminare che il Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza ha pubblicato lunedì riguardo all’incidente che il 6 febbraio ha visto coinvolto un velivolo partito da Locarno e diretto all’aeroporto di Grenchen, nel canton Soletta. Del resto, la nota introduttiva di quella che di fatto è solo una breve scheda precisa che “il rapporto preliminare contiene un riassunto provvisorio della dinamica dell’incidente, senza pretese di completezza né esame del decorso dello stesso”, sul quale si annuncia formalmente l’apertura di un’inchiesta.
L’apparecchio - un Socata TBM700 C2 di proprietà privata - era decollato alle 10.46 e doveva posarsi circa 40 minuti dopo. Procedeva in volo strumentale, fino a quando alle 11.18, precisa il rapporto, è precipitato in un campo, a un’altitudine di 538 metri sul livello del mare. L’aereo, si legge, è andato completamente distrutto, mentre pilota e due passeggeri (una famiglia ticinese) hanno riportato gravi ferite. Al suolo si sono registrati solo lievi danni.

Incidente aereo, a bordo i membri di una famiglia
Il Quotidiano 07.02.2025, 19:00