Con la realizzazione di una prima colonna, ha preso avvio oggi, venerdì, al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), la stampa in 3D della “Torre Bianca” destinata a sorgere nella località grigionese di Mulegns.
La struttura, che sarà inaugurata a fine giugno, sarà un monumento dedicato alle vicende dei pasticceri di origine retica che dal Seicento all’Ottocento furono presenti in tutta Europa con i loro caffé e le loro pasticcerie. Avrà 6 piani, un’altezza di 29 metri e un diametro di 9.

Le colonne in calcestruzzo sono "stampate" in 3D da un dispositivo robotizzato
La tecnologia di costruzione rappresenta una di quelle innovazioni destinate a cambiare radicalmente l’edilizia. Il calcestruzzo infatti, grazie a processi robotizzati, può essere applicato solo dove è strutturalmente necessario, dimezzando il consumo di materiale.

ETHZ
La torre, che costerà poco più di 4 milioni di franchi, sarà così la struttura architettonica più alta del mondo costruita da una macchina robotizzata. Liberamente agibile, sarà utilizzabile come luogo panoramico e per eventi culturali.

#Svizzerando e la torre del Giulia
Svizzerando 07.05.2023, 17:55