Giovedì Papa Francesco ha rilasciato un'intervista alla rivista gesuita "Civiltà Cattolica" in cui dichiara che la chiesa deve essere aperta a tutti, "un ospedale da campo dopo una battaglia".
Bergoglio apre le porte della Chiesa alle coppie omosessuali, ai divorziati e alle donne che hanno abortito insistendo sull'aspetto pastorale e misericordioso del Cristianesimo. "Questa Chiesa è la casa di tutti, non una piccola cappella per persone seleionate" ha evidenziato.
Risponde poi alle critiche avanzate riguardo al suo silenzio su temi come l'uso di contraccettivi o l'aborto, affermando che "una pastorale missionaria non è ossessionata dalla trasmissione di dottrine da imporre con insistenza".
"Dio è nel passato, ma anche nel presente e nel futuro"
Per il pontefice è giusto che la Chiesa e i fedeli guardino anche avanti. "Dio è ceramente nel passato. Ed è anche nel futuro come promessa" ha risposto nell'intervista sottolineando però che il Dio concreto "è oggi".
"Occorre tempo per le riforme vere"
Il Papa spiega però che le decisioni non vanno improvvisate. "Diffido sempre della prima cosa che mi viene in mente di fare se devo prendere una decisione". Serve tempo per avviare delle riforme e "per porre le basi di un cambiamento vero, efficace: questo è il tempo del discernimento" ha detto il pontefice.
Red. MM
Le opinioni
“Non si possono condannare le persone perché omosessuali. Bisogna considerare l’individuo, l’uomo”. "Non possiamo insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e metodi contraccettivi”. “E’ necessario ampliare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa. Temo la soluzione del ‘machismo in gonnella’. La sfida oggi è riflettere sul posto specifico della donna”
Gallery video - La chiesa misericordiosa del Papa
Gallery video - La chiesa misericordiosa del Papa
Gallery audio - La chiesa misericordiosa del Papa
Contenuto audio
RG 12.30 La corrispondenza di Claudio Bustaffa
RSI Info 20.09.2013, 14:03
Gallery audio - La chiesa misericordiosa del Papa
Contenuto audio
RG 12.30 Le considerazioni del vaticanista Luigi Sandri al microfono di Fabrizio Ceppi
RSI Info 20.09.2013, 15:09
Gallery video - La chiesa misericordiosa del Papa
Gallery image - La chiesa misericordiosa del Papa