Ticino e Grigioni

Mobilità lenta di nuovo agli onori

Domenica oltre 50 km di strade tra Bellinzona e Locarno saranno chiuse al traffico motorizzato per l'edizione 2014 di slowUp

  • 31.03.2014, 17:34
  • 06.06.2023, 14:38
slowup.jpg

Domenica strade senz'auto e riservate alla mobilità lenta

  • archivio

Tutto è pronto per la quarta edizione di slowUp Ticino. Domenica 6 aprile 50 km di strade tra Locarno e Bellinzona saranno interamente chiuse al traffico motorizzato per accogliere ciclisti, pattinatori, camminatori, ecc. slowUp è un concetto nazionale che quest’anno conta ben 19 giornate in tutta la Svizzera e il primo della stagione sarà proprio lo slowUp Ticino.

Nel corso delle prime tre edizioni slowUp Ticino è riuscito a coinvolgere 30'000 partecipanti. slowUp è un concetto di promozione della mobilità lenta, della salute e del territorio promosso da organizzazioni nazionali, cantoni, enti locali e numerosi sponsor privati.

Il percorso slowUp Ticino toccherà ben 12 comuni (Locarno, Muralto, Minusio, Tenero-Contra, Gordola, Cugnasco-Gerra, Gudo, Cadenazzo, S. Antonino, Camorino, Giubiasco e Bellinzona). Il tracciato sarà molto simile a quello dello scorso anno. Il cambiamento più importante è il cambio del senso di marcia nel bellinzonese, che rispetto alle edizioni passate sarà il seguente: Gudo > Bellinzona > Giubiasco > S. Antonino.

Ognuno è libero di entrare ed uscire dal tracciato in qualsiasi punto, così come di percorrere l’intera distanza o solo parte di essa. L’importante è mantenere il senso di marcia indicato; inoltre si ricorda che la chiusura del traffico è garantita unicamente sul percorso di slowUp. Sul sito www.slowUp.ch ( vedi poi Ticino) oltre alla cartina del percorso 2014 sono a disposizione tutte le info sull’evento.

Red.MM/Swing

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare