Piselli alla francese, spezzatino di manzo alla birra, purè di patate, brodo al prezzemolo e frutta: è questo il menu per diabetici preparato nelle cucine dell'ospedale la Carità di Locarno, dove sui circa 160 pasti che si preparano al giorno, circa il 20% è per diabetici.
Una malattia che dal punto di vista dell'alimentazione è gestibile: basta ridurre le porzioni, soprattutto dove sono presenti carboidrati, e concedersi un dolce solo quando la glicemia è sotto controllo.
La dieta di un diabetico deve essere molto ricca di fibra, perché rallenta l'assimilazione dei carboidrati e quindi il picco della glicemia, e quindi molto ricca di verdure. Verdure che non devono essere cotte troppo a lungo, per evitare di perdere le vitamine che contengono.
Per quanto riguarda i grani è meglio privilegiare quelli antichi, non modificati, che vengano macinati con la parte di grassi e vitamine che viene spesso scartata nella pasta raffinata.
La dieta per i diabetici
SEIDISERA 14.11.2022, 19:36
Contenuto audio