Ticino e Grigioni

Un ticinese al CERN

Il 25enne Luca Filippini lavora presso l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare come ingegnere elettronico

  • 6 luglio 2019, 11:30
  • 9 giugno 2023, 13:18

Fuori ma non troppo, episodio 5 - Luca Filippini al CERN

RSI/NOUVO 06.07.2019, 11:30

È di un paio di settimane fa la notizia che il CERN di Ginevra, per questioni finanziarie, ha deciso di rinunciare a Windows per passare a un sistema open source.

L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare accoglie oltre 12'000 impiegati impegnati su più fronti: dagli informatici impegnati proprio nello sviluppo del nuovo sistema operativo "fatto in casa", ai fisici, dagli analisti ai tecnici in ingegneria elettronica. Di questi ultimi fa parte anche Luca Filippini, un ticinese di 25 anni, impegnato nell’assemblaggio e nella produzione di carte elettroniche utili per il funzionamento di diversi apparecchi presenti nella gigantesca struttura.

Un lavoro, il suo, ottenuto quasi per sorpresa: Luca si era candidato, senza però troppe speranze. Si era detto "Provo, perché non si sa mai…" ed ecco la sorpresa che l'ha portato nel più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle dove lavora dal 1° agosto 2018.

Nouvo

Ti potrebbe interessare