Ticino e Grigioni

Verso una nuova visione dell'affido

Con l'apertura della prima casa-famiglia professionale il cantone riorienta il suo approccio al dossier

  • 10.09.2020, 20:29
  • 22.11.2024, 18:34
02:34

CSI del 10.09.20; il servizio di Camilla Luzzani

RSI Info 10.09.2020, 19:59

  • ©Tipress

Sono 169 i minori che hanno trovato una casa più o meno temporanea presso una famiglia affidataria nel 2019 in Ticino. Per ampliare ancora di più la rete di protezione di questi bambini con situazioni private fragili è stata aperta la prima casa-famiglia professionale del cantone.

“Con la prima famiglia affidataria professionale si apre una nuova visione cantonale dell'affido. – spiega Marco Galli dell'Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani del DSS – rispetto alle consuete famiglie affidatarie o ai posti in istituto questo progetto unisce l’intensità emotiva e affettiva del contesto familiare con la professionalità del contesto educativo” .

Stiamo parlando, in estrema sintesi, di una coppia, in cui lei è educatrice di professione, che accudirà fino a 4 minori contemporaneamente. Trattandosi di una figura professionale è previsto uno stipendio che sarà parificato a quello degli altri colleghi educatori. Il progetto viene portato avanti dall'Associazione ticinese famiglie affidatarie e dal Cantone con l'aiuto di due associazioni private. Il Cantone seguirà attentamente l'evolversi del progetto. “Vogliamo capire bene quali sono le componenti di forza, che potrebbero anche indurre a replicarlo in un prossimo futuro. – precisa Galli – Poi i colleghi dell’Ufficio dell’aiuto e della protezione garantiscono la supervisione e la vigilanza rispetto al contesto della famiglia”.

Ma cosa si fa per garantire la sicurezza dei minori? “Come ufficio abbiamo un ruolo di vigilanza – spiega Sabina Beffa a capo dell'Ufficio dell'aiuto e della protezione del DSS – siamo presenti per la famiglia con delle visite regolari al minimo una volta all’anno, più frequentemente se necessario, per verificare che le condizioni richieste affinché una famiglia sia affidataria continuino a esistere. È un ruolo di fiducia, scambio e dialogo; evidentemente favorisce il fatto che i problemi emergano e che si possano affrontare preventivamente”.

A questo si aggiungono poi i requisiti per essere scelti, che sono previsti da un'ordinanza federale. Questo tipo di famiglia affidataria professionale dà ancora qualche garanzia in più. “Avere una persona che ha un’esperienza decennale all’interno di un istituto – spiega Andrea Bianchi, Presidente ATFA - permette anche di avere una maggiore sicurezza per il bambino anche nella capacità di accoglienza oltre a tutte le cose negative successe veramente pochissime volte. Saper accogliere situazioni complesse è una cosa importante”.

11:30

Professione famiglia

Il Quotidiano 10.09.2020, 21:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare