L'Azienda

Spam su Instagram

Quell’incomprensibile (ma divertentissima) arte dei meme

  • 05.05.2021, 20:08
insta2.jpg

L’offerta su IG della RSI ha tra i suoi profili più seguiti anche Spam, ormai un piccolo grande punto di riferimento per i giovani della Svizzera italiana, con quasi 13mila follower, di cui il 90% sotto i 34 anni. Un magazine di infotainment che tra video su tematiche di ogni tipo (anche delicate e difficili), attualità, news, approfondimenti e coinvolgimento diretto, sul campo, dei ragazzi, non si lascia scappare una parte più leggera cercando di ironizzare sulla nostra realtà, su ciò che ci accade e sul mondo che ci circonda.

Come? Be’ soprattutto con il linguaggio dei meme: un vero e proprio codice per i più giovani, un codice in continuo cambiamento che rappresenta sicuramente un sempre nuovo modo di far ridere e sorridere.

E la vera sfida per Spam (e di rimando per RSI) sta nel riuscire a riportare un codice di proporzioni mondiali (le basi dei meme sono qualcosa di riconoscibile ovunque) alla nostra piccola realtà, trovando, oltretutto, nella risata un bel meccanismo per far riflettere o sensibilizzare su qualcosa.

Leggera sì, ma non frivola, questa parte dell’offerta di Spam aiuta a rendere il feed più di impatto, più leggibile immediatamente ad un pubblico, comunque, difficile come quello dei ragazzi. Così, tu arrivi su Spam e capisci subito di essere in quel mondo, fatto di quei codici e quel linguaggio.

E usarlo cercando, dove possibile, di spingere ancora un pochino più in là la soglia, sarà anche la missione del nuovo profilo RSI dedicato alla comicità, pensato anch’esso per i ragazzi (ma non solo). Bar Nüm avrà questo linguaggio come suo cuore pulsante: irriverenza, ironia e sarcasmo, il tutto cucinato nei formati di Instagram.

Una sfida vera, in un mondo come quello dei social pronto a cambiare in corsa le regole del gioco, che bisogna cogliere se vogliamo essere lì dov’è quel pubblico nuovo e riuscire a parlare la sua lingua, anche quando è un po’ strana, fuori dalle righe e “fatta di meme".

Ti potrebbe interessare