Annamaria ha fatto quello che sempre più cittadini di tutto il mondo fanno. Acquistano online. Tutto è facile: si sceglie, si immettono i propri dati e si aspetta il pacchetto tanto agognato. Era proprio quello che aveva fatto Annamaria. Ma all’improvviso un messaggio la informa che per terminare l’operazione di consegna mancano ancora 2 franchi e 90. I pacchetti sono in arrivo! Annamaria esegue l’operazione, immette i dati della carta di credito, paga e… inizia il suo incubo. Prima una serie di sms, poi la telefonata della banca che la informa della sconcertante verità: altro che 2,90 franchi, ne ha appena persi più di 1’000! E non c’è modo di recuperarli. Ma cosa è successo? Dove sono finiti i soldi? Perché non si trovano più?
Patti chiari ha indagato nel mondo delle truffe digitali. Annamaria infatti è stata vittima di phishing, un inganno sempre più frequente, di cui chiunque può essere vittima. Un fenomeno, anche per colpa del Coronavirus, in aumento. Sì, perché a essere confinati in casa, sempre davanti a un computer, non siamo solo noi, ma anche i criminali.
Ne discutiamo in studio con il capitano Orlando Gnosca, Polizia cantonale.
Prese di posizione
- Presa di posizione - CEMBRA MONEY BANK
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/la1/programmi/informazione/patti-chiari/91cmfj-Presa-di-posizione-CEMBRA-MONEY-BANK/download/Presa+di+posizione+-+CEMBRA+MONEY+BANK.pdf