Inchieste andate in onda

Olio di palma: fastidio... grasso?

Puntata dell'1.04.2016 - Lo si trova quasi ovunque e da pochi mesi è uscito allo scoperto sulle etichette. Patti chiari ha indagato tra chi lo difende a spada tratta e chi invece lo condanna

  • 01.04.2016, 20:12
Chiara Camponovo e i prodotti contenenti olio di palma

Chiara Camponovo e i prodotti contenenti olio di palma

Per anni è stato presente sotto mentite spoglie nella lista degli ingredienti di molti prodotti, con la denominazione di “grasso vegetale”. Da qualche mese però questa denominazione generica sull’etichetta non è più permessa: ed ecco allora che scopriamo che il “grasso vegetale” è quasi sempre… olio di palma! Un dettaglio? Mica tanto perché questo ingrediente è ovunque. In merendine e barrette ma anche laddove nessuno se lo aspetterebbe: frutta secca, fette biscottate, cibi integrali, condimenti, minestre, cereali per la colazione, latte in polvere, cibi per bambini, biscotti tipici, torte tradizionali, e prodotti svizzeri che di più non si può. E anche nella cosmetica, nei prodotti per la pulizia, nei saponi… Non ci credete? Patti chiari ha curiosato negli scaffali dei negozi, nei carrelli dei consumatori e nelle vostre dispense! Ma non ci siamo limitati a questo, abbiamo anche cercato di capire perché l’industria usa l’olio di palma.

Perché è diventato così importante? Quali sono le sue qualità? E qual è il rovescio della medaglia dell’uso generalizzato di questo olio? Ecco la prima parte del servizio sull'olio di palma. Il dibattito in studio continua con Roger Dairoli, uno dei più grandi specialisti svizzeri di cardiologia e dei danni provocati dai grassi alla salute; Giorgio Donegani, rappresentante dell’Unione italiana olio di palma sostenibile; Susanna Petrone, rappresentante del WWF.

36:46

"Olio di palma - 1a parte" di Chiara Camponovo e Olmo Cerri (Patti chiari, 1.4.2016)

RSI Inchieste andate in onda 02.04.2016, 00:10

In questi mesi di domande sull’olio di palma ne sono state poste molte, come molte sono state le dichiarazioni lapidarie, pro e contro questo ingrediente. C’è chi dice che questo olio fa male, che la sua produzione non è sostenibile per l’ambiente, e che bisogna bandirlo dall’alimentazione. Adrien Gontier, per esempio, si è cimentato nell'impresa di vivere per un anno senza olio di palma.

C’è chi invece lo difende a spada tratta con tanto di studi scientifici alla mano, facendo notare che boicottarlo non è la soluzione. Patti chiari ha approfondito questo tema cercando di capire quali sono gli interessi in gioco quando si parla di olio di palma. Perché l’industria ha tenuto per anni nascosto l’utilizzo di questo olio chiamandolo genericamente “grasso vegetale” e ora ne parla come fosse un ingrediente quasi miracoloso? E che pensare degli studi scientifici apparsi in questi ultimi tempi che sembrano dire tutto e il contrario di tutto sull’olio di palma dal punto di vista nutrizionale? Questa la seconda parte del servizio sull'olio di palma.

27:34

"Olio di palma - 2a parte" di Chiara Camponovo e Olmo Cerri (Patti chiari, 1.4.2016)

RSI Inchieste andate in onda 02.04.2016, 00:06

Hai qualcosa da aggiungere a questa storia? Scrivilo nei commenti! Se invece vuoi rivedere la puntata intera, CLICCA QUI.

Prese di posizione

  • RSPO Certificate - HUG AG
  • Le risposte di - MIGROS
  • Presa di posizione - KAMBLY
  • Presa di posizione - MIGROS
  • MIGROS - Articolo 2012
  • Le risposte - di COOP

Correlati

Ti potrebbe interessare