Inchieste in corso

Un mese senza zucchero: siete pronti?

Patti chiari vi sfida e non sarà una passeggiata

  • 26.11.2015, 11:37
sugar-in-food.jpg

I quantativi di zucchero nei prodotti in questa immagine sono solo indicativi

Lo zucchero è sotto accusa. Ne mangiamo troppo, spesso senza nemmeno accorgercene. Gli effetti nefasti di questa assunzione si fanno sentire negli studi scientifici che affrontano questo tema e nelle patologie che sempre di più ci assillano: diabete, obesità, pressione alta, colesterolo, indebolimento delle ossa, malattie cardiache, alcuni tipi di cancro e la lista potrebbe continuare.

Naturalmente un po’ di zucchero ci vuole, l’OMS consiglia per un adulto normopeso di non superare i 50g al giorno, e aggiunge che è ancora meglio se ci si limita a un’assunzione di 25g (ca. 5-6 cucchiani di zucchero al giorno). Visto che una Coca Cola da 250 ml, ne contiene ben 27 di grammi, risulta chiaro che abbiamo un problema: limitare lo zucchero è molto, molto difficile. Soprattutto perché non è presente solo lì dove ci aspetteremmo di trovarlo ma anche nella maggior parte dei cibi industriali.

Ma allora è possibile mangiare senza esagerare con lo zucchero? E che impatto ha una scelta del genere sul nostro organismo? È la sfida che Patti chiari vi pone: per vedere se eliminare quel che c’è di troppo fa davvero la differenza, vi sfidiamo a vivere un mese senza zuccheri aggiunti e alcol.

Cerchiamo tre di voi che siano disposti a partecipare a questo esperimento, che si terrà fra gennaio e febbraio 2016. Una prova certo difficile che potrebbe avere però i suoi vantaggi: perdita di peso, riduzione della pressione, della presenza di zuccheri e di colesterolo nel sangue al costo però di un mese irto di difficoltà pratiche (lo zucchero si nasconde in moltissimi alimenti, immancabilmente quelli che ci piacciono di più) e psicologiche (cambiare alimentazione e di conseguenza stile di vita non è una passeggiata).

Se sei disposto a intraprendere questo viaggio con noi e a documentare la tua esperienza con video messaggi che condivideremo con il nostro pubblico su web e social media scrivici, indicandoci il tuo numero di telefono, spiegandoci chi sei, quanti anni hai e perché ti piacerebbe partecipare: pattichiari@rsi.ch

Noi possiamo seguire solo tre sfidanti ufficiali. Ciò però non vuol dire che non possiate partecipare tutti alla nostra sfida: a inizio 2016 pubblicheremo le regole cui dovranno sottostare le nostre tre cavie e che quindi ognuno di voi potrà seguire. Vivremo quest’esperienza insieme, sul nostro sito e sulla nostra Pagina Facebook.

Correlati

Ti potrebbe interessare