Le segnalazioni

6 consigli per rendere sicuri i dispositivi connessi a internet

Cybersecurity nell'internet delle cose, ecco come fare

  • 12.04.2018, 11:55
pericoli.png

Clicca per ingrandire

Sono due i motivi per cui è necessario occuparsi della sicurezza dei dispositivi connessi a Internet, che vanno dal frigo che mentre fai la spesa ti manda la foto del suo interno alla telecamera che ti permette di controllare il gatto quando sei al lavoro: i cyber criminali possono usarli per compiere attacchi a terzi, oppure possono invadere la tua privacy, entrando per esempio nella telecamera o nel microfono del dispositivo mal protetto, e usare queste informazioni contro di te.

I dispositivi connessi a Internet sono da considerare al pari di computer e smartphone e le precauzioni da prendere sono quindi le stesse. Ecco come difenderti dai malintenzionati del mondo virtuale:

  1. Prima di acquistare un dispositivo che deve essere connesso a Internet, informati sulle modalità di aggiornamento (sono automatici o devi farlo tu?) e dei suoi meccanismi di sicurezza.

  2. Collega il dispositivo a Internet, ma usando una rete diversa da quella che usi normalmente in casa. Il tuo router lo permette.

  3. Dai l’accesso al tuo dispositivo solo a specifici o limitati indirizzi IP (per esempio, solo quelli svizzeri).

  4. Scegli una password complessa: almeno 12 segni, cifre, lettere e caratteri speciali. Sì, è noioso, ma è davvero importante.

  5. Se possibile usa un secondo fattore d’identificazione (es. SMS).

  6. Se non usi più un dispositivo disconnettilo da Internet.

Se vuoi approfondire il tema, qui i consigli della Centrale di annuncio e analisi svizzera per la sicurezza dell’informazione: Sicurezza nell'internet delle cose. Non a caso l'Internet delle cose rientra in uno dei capitoli sui pericoli attuali.
Se non ci credi, dai un'occhiata alla mappa aggiornata in tempo reale degli attacchi in corso nel mondo (che spesso usano dispositivi connessi a internet infettati: NORSE ATTACK MAP

Ti potrebbe interessare