Le segnalazioni

7 consigli per prendere casa in affitto e non avere problemi

Cose da sapere se siete alle prese con il verbale d'entrata e d'uscita

  • 31.05.2018, 14:58
Si cerca inquilino....

Si cerca inquilino....

  • TiPress

Uno dei momenti critici quando si ha casa in affitto è quello della restituzione delle chiavi: quel buco per terra è sempre stato lì? Devo ridipingere io le pareti o spetta al proprietario? Se lui mi impone dei lavori, sono tenuto ad accettare?
Ecco 7 consigli per superare senza troppo stress questo momento.

  1. Parti con il piede giusto: compila con la massima precisione e discuti fino in fondo con il proprietario un verbale d'entrata.

    Alla consegna delle chiavi fai il giro dell'appartamento con il proprietario e annotate insieme tutto quel che non va. Se il proprietario non ha un formulario apposito, puoi sfoderare tu quello messo a disposizione dall'Associazione inquilini: VERBALE DI CONSTATAZIONE.
    Non guasta anche fotografare tutto e allegare le immagini al verbale. Stampatene una copia ciascuno e firmate entrambi il documento.

  2. Da questo momento hai fra i 10 e i 30 giorni (a seconda di quel che è indicato sul contratto di locazione) per segnalare difetti che prima non avevi notato.

    La segnalazione è da fare per lettera raccomandata!

  3. La casa è nelle sue condizioni iniziali?

    Se si tratta di un subentro e il precedente affittuario aveva fatto delle modifiche (per esempio, una parete è stata dipinta di rosso) metti bene in chiaro con il proprietario e con il vecchio locatario chi si farà carico delle spese necessarie a ripristinare l'appartamento al momento della riconsegna.

  4. Entro il giorno della restituzione delle chiavi l'appartamento deve essere pulito (garage e cantina compresi, se li hai) e riportato alle condizioni iniziali.

    Significa che tutti i nuovi difetti creati da te entro quella data devono essere messi a posto.

  5. La normale usura degli oggetti non è un problema tuo. L'usura eccessiva invece si.

    Una moquette consumata non la devi cambiare, una moquette piena di macchie fatte da te invece sì. Se la moquette ha macchie fatte da te ma è anche vecchia, sei tenuto a pagare solo l'importo corrispondente alla durata di vita rimanente. Scarica la TABELLA DELLA DURATA DI VITA. Se hai bisogno di questa tabella, probabilmente hai bisogno anche dell'Associazione inquilini.

  6. Concludi con il piede giusto: compila con la massima precisione e discuti fino in fondo con il proprietario un verbale di consegna.

    Qui sono da indicare tutti i difetti dell'appartamento e quali fra questi sono a carico tuo.

  7. Firma il verbale di consegna solo se sei d'accordo con quel che c'è scritto, non sei obbligato per legge a firmarlo.
    Oppure firma ma indica per iscritto sullo stesso verbale quel che non ti torna. Subito dopo invia una raccomandata al proprietario o all'amministrazione spiegando la tua posizione e gli addebiti che contesti. In caso di necessità rivolgiti all'Associazione inquilini.

Se senti che hai bisogno di saperne di più sull'argomento, ecco qualche link utile:

Ti potrebbe interessare