TILO (FFS) si spiega al pubblico di Patti chiari, che durante la puntata del 19.05.2017 "C'è da correggere il TILO" ha inondato la nostra redazione di domande. Le più ricorrenti le abbiamo girate ai diretti interessati ed ecco quindi le risposte.
Parlando con Trenord non si possono aggiungere più treni diretti tra Milano e Como così che l'affluenza sul Tilo diminuisca? Forse non ci sarebbero più quei minuti di ritardo accumulati dall'Italia…
Negli ultimi anni si è sempre cercato di aumentare il numero di treni Regioexpress tra Milano e Como San Giovanni e viceversa; in pratica dalle 13:10 alle 20:10 vi è un treno Regioexpress che parte da Milano Centrale e va verso Como - Chiasso. La capacità della linea non permette di aumentarne il numero in quanto l'altro canale libero è occupato dal treno Eurocity.Ma se un treno per 4 o 5 giorni feriali e allo stesso orario è saturo la matematica non suggerisce di aggiungere almeno un vagone?
No; aggiungere vagoni alle composizioni non è un’ipotesi percorribile, in quanto i treni non corrisponderebbero più alla lunghezza dei marciapiedi e la gente non avrebbe così modo di scendere dai vagoni. I treni Tilo sono concepiti anche per aver un gran numero di posti in piedi.Nel caso non ci sia posto a sedere in 2.classe è possibile sedersi in 1.classe?
No, questo non è permesso.Per un treno in ritardo è previsto un rimborso?
No, non è previsto alcun rimborso.Vediamo 3-4 vagoni di 1a classe vuoti… mettere meno vagoni di 1° classe e aggiungere vagoni di seconda non è meglio?
Negli orari di punta anche la prima classe è molto ben frequentata. La capacità della seconda classe (posti in piedi piú posti seduti) è ben dimensionata con il traffico attuale.Se fino al 2020 vi sono delle problematiche legate ai cantieri allora perché non abbassare i prezzi dei biglietti e abbonamenti fino a tale data? O almeno non aumentarli…
I prezzi non sono fissati dalle ferrovie ma dalle comunità tariffali a livello cantonale e dall'organo simile a livello federale. I cantieri possono limitare la capacità in determinati periodi e accentuare i ritardi dei treni già in ritardo ma non solo la causa principale dei ritardi.Il problema principale sono i bus locali e regionali che circolano in modo indipendente dai Tilo e non aspettano nessun Tilo in ritardo. Perché?
I bus regionali sono legati al trasporto Tilo nella maggior parte dei nodi; vi sono tuttavia ancora delle regioni del Ticino che si devono sincronizzare con il sistema ferroviario. Il motivo è dato dall'evoluzione dei vari piani dei trasporti regionali (PAL per il luganese, ecc...).
I bus "locali" intesi come linee urbane viaggiano talmente frequentemente che non serve una vera coincidenza con il treno in quanto dopo pochi minuti di attesa passa un altro bus. Per migliorare e aumentare la qualità delle coincidenze a partire dalla fine del 2017 sarà attivo il sistema informatico SIGE, grazie al quale vi sarà un’interfaccia comune tra treno e bus con lo scopo di garantire un maggior numero di coincidenze.Per quando è prevista la realizzazione del terzo binario tra Bellinzona e Giubiasco? E il secondo binario per Locarno? Non si risolverebbero molti problemi?
Tutti i lavori preparatori per la Galleria di base del Ceneri andranno a concludersi entro fine 2020; naturalmente, una volta conclusi i cantieri e pronta la galleria molti dei problemi odierni andranno a risolversi.