Ormai è cosa nota: mangiando in modo sano ed equilibrato e praticando attività fisica regolare ci si regalano più chance di vivere una vita lunga e al riparo dalle malattie. Ma fino a che punto è vero? Quanto è potente una "alimentazione sana"? Basta una breve ricerca online per trovarsi sommersi di consigli e di racconti di guarigioni incredibili imputate unicamente a un cambio (in meglio) di abitudini in fatto di cibo: osteoporosi, diabete, artrosi, infiammazioni, malattie cardiovascolari e, soprattutto, tumori spazzati via da pesce, insalata e mele.
Persino due spettatori di Patti chiari, che ci hanno chiamato durante la puntata dedicata alla relazione fra carne rossa e tumori, testimoniano la validità questa tesi:
Anne:"Sono 35 anni che non mangio più carne dopo essere stata operata di un tumore maligno, dovevo fare la chemioterapia ma mi sono rifiutata. Ho iniziato una cura naturale alimentare, durante i primi 2 mesi solo succhi di verdure bio, poi ho iniziato ad integrare altri alimenti ma sempre senza carne né derivati. Ho 88 anni e sto bene."
Gianni: "Avevo un tumore al fegato e non mangiando più carne oggi posso dire di essere guarito.".
Ma quindi curare le malattie mangiando è possibile? A voi è capitato? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti di questo articolo o scrivendo a pattichiari@rsi.ch.