Ticino e Grigioni

Littering: giro di vite dal Nazionale

La Camera del popolo approva l'introduzione di una multa a livello federale, per chi getta o lascia in giro piccole quantità di rifiuti

  • 03.05.2023, 15:09
  • 20.11.2024, 11:23
01:34

Notiziario delle 14.00 del 03.05.23 - La corrispondenza di Anna Maria Nunzi

RSI Info 03.05.2023, 15:04

  • archivio keystone
Di: ATS/ARi 

Una multa fino a 300 franchi per chi "getta o lascia in giro, intenzionalmente, o per negligenza, piccole quantità di rifiuti". È il provvedimento, già applicato in diversi cantoni, a cui il Nazionale si è detto favorevole oggi, mercoledì, con 135 voti contro 50.

Solo i rappresentanti dell'UDC, con alcune eccezioni, si sono opposti: sebbene il littering sia da deprecare, un divieto a livello federale sarebbe "antiliberale e antisvizzero", ha argomentato il democentrista vallesano Michael Graber: "Chi controllerà chi getta i rifiuti in campagna?", ha dichiarato. Anche il consigliere federale Albert Rösti si è detto contrario, sostenendo che la questione sia di competenza dei cantoni.

Ma la grande maggioranza della Camera del popolo non ha seguito queste argomentazioni. Le attuali regole, ha sottolineato Bastien Girod (Verdi/ZH), variano da un cantone all'altro; norme identiche in tutta la Svizzera, quindi, porterebbero chiarezza. Per parte sua Priska Wismer-Felder (Centro/LU) giudica incomprensibile il fatto che l'UDC, formazione di tradizione agraria, sia contro questa norma.

Impulso all'economia circolare

Il provvedimento è stato quindi accolto, nel quadro di un più ampio progetto di legge finalizzato allo sviluppo dell'economia circolare: esso chiede l'attuazione di misure basate sul principio della conservazione dell'ambiente e delle risorse naturali.

In funzione dell'uso efficiente delle risorse, il Governo sarà in avvenire autorizzato a introdurre requisiti sulla durata o sulla riparabilità dei prodotti: ad esempio sul numero di cicli di ricarica delle batterie o sulla disponibilità di pezzi di ricambio. Un altro punto del progetto riguarda l'utilizzo delle risorse nell'ambito delle costruzioni, al fine di ridurre l'impatto indiretto degli edifici sull'ambiente: si tratta anche di poter separare meglio i vari elementi durante le demolizioni, con l'obiettivo di aumentare i margini di riciclaggio.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare