L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) sta facendo degli accertamenti sulla compagnia Etihad Regional, nata con l’acquisto di Darwin Airline da parte di Etihad Airways. Come scrive martedì la Basler Zeitung nelle sue pagine economiche si presume che la casa madre gestisca concretamente la compagnia minore. Ovvero che la quota ticinese dell'azionariato (ne fa parte il presidente di UBS Sergio Ermotti, ndr) non abbia potere alcuno. Contattata dai colleghi delle Cronache della Svizzera italiana, Martine Reymond dell'UFAC, ha detto che è la legge ad imporre questo tipo di controlli ogni volta che cambia la struttura azionaria di una società.
Senza licenza?
Lo scenario peggiore prevede che Darwin venga privata della licenza, "visto che non sarebbe più riconosciuta come un vettore svizzero". Etihad Regional non potrebbe più esercitare il volo commerciale nei cieli elvetici. Secondo un'ordinanza l'autorizzazione è rilasciata solo se "gli essenziali interessi svizzeri" non sono minacciati, si legge nell'articolo. Etihad Regional non ha voluto prendere posizione. Alcuni esperti relativizzano la portata dell'indagine e delle possibili conseguenze.
"Siamo tranquilli"
Emilio Martinenghi , presidente del Consiglio d’amministrazione di Darwin, si dice tranquillo e ha precisato che "si tratta di una verifica ordinaria. L’UFAC conosce l’operazione nei minimi dettagli fin dall’inizio" (ascolta servizio a lato). Etihad Airways ha un controllo di minoranza e ciò è stabilito da accordi chiari, ha precisato Martinenghi.
Red. MM/Da.Pa./CSI
Gallery video - Accertamenti su Etihad Regional
Gallery audio - Accertamenti su Etihad Regional
Contenuto audio
CSI 18.00 Il servizio di Alberto Tettamanti
RSI Info 18.03.2014, 19:09
Gallery video - Accertamenti su Etihad Regional