Gli scienziati hanno scoperto la pianta più grande del mondo sulla costa occidentale dell'Australia, secondo uno studio pubblicato mercoledì sulla rivista britannica Proceedings of the Royal Society B. Si tratta di un esemplare di alga Posidonia australis, che forma un gigantesco tappeto identificato come un unico organismo durante le indagini.
Questa fanerogama australiana si estende per ben 180 chilometri e copre una superficie di circa 200 chilometri quadrati. È stato scoperto nelle acque di Shark Bay, 800 chilometri a nord di Perth, dai ricercatori della University of Western Australia e della Flinders University.
Inizialmente, gli scienziati volevano sapere quante piante diverse crescessero sul fondale della baia. Con grande stupore, i test genetici hanno stabilito che la flora apparteneva a un'unica pianta, vecchia – secondo le stime – di almeno 4’500 anni.
Una parte della pianta gigantesca fotografata nel 2009 dalla University Of Western Australia
"Spesso ci viene chiesto quante piante diverse crescono nelle praterie di fanerogame, e questa volta abbiamo usato gli strumenti genetici per rispondere", ha detto la biologa evoluzionista Elizabeth Sinclair. Il team ha raccolto germogli di fanerogame da numerose località della baia e ha creato una "impronta digitale" di 18’000 marcatori genetici ha spiegato Jane Edgeloe, che ha condotto la ricerca.
La prateria di fanerogame si è probabilmente evoluta da una "singola piantina colonizzatrice" che ha continuato a diffondersi, ha detto Edgeloe. L'ambiente poco profondo di Shark Bay, con i suoi sedimenti sabbiosi, è ideale per la crescita delle praterie di fanerogame. Come la pianta sia riuscita a sopravvivere così a lungo e a prosperare è però un mistero e ora ulteriori studi dovranno chiarire il motivo per cui si adatta così bene alle mutevoli condizioni ambientali. Quello che è certo è che "ha sviluppato una resilienza a condizioni variabili e spesso estreme che le permette di sopravvivere ora e in futuro", si legge nello studio.
SETTEVENTI del 03.06.2022 - La Posidonia australis
RSI Info 03.06.2022, 11:01
Contenuto audio