Non tutti i danni vengono per nuocere: quando una foresta viene distrutta da un uragano, la biodiversità degli insetti prospera, traendone vantaggi imprevisti. È quanto emerge da uno studio condotto su periodo di 20 anni dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). Dopo le tempeste, nelle aree non bonificate, i ricercatori hanno spesso trovato un’elevata quantità di insetti e altri invertebrati appartenenti a specie particolarmente minacciate.
Ne abbiamo parlato con Marco Moretti, responsabile del gruppo di ricerca di “Biologia della Conservazione” al WSL di Birmensdorf.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908