Da lunedì 30 ottobre a venerdì 4 novembre 2022
Con Massimo Loreto, Mario Cei, Luca Sandri, Matteo Carassini, Flavio Sala, Augusto di Bono, Igor Horvat.
Presa del suono, sonorizzazione ed editing: Angelo Sanvido
Regia: Daniele Bernardi
Riascolta qui le puntate di Formica solitaria
Contenuto audio
Formica solitaria. Ritratto radiofonico di Ezra Pound (1./5)
Colpo di scena 31.10.2022, 14:30
Formica solitaria. - Ritratto radiofonico di Ezra Pound (2./5)
Colpo di scena 01.11.2022, 14:30
Formica solitaria. - Ritratto radiofonico di Ezra Pound (3./5)
Colpo di scena 02.11.2022, 14:30
Formica solitaria. - Ritratto radiofonico di Ezra Pound (4./5)
Colpo di scena 03.11.2022, 14:30
Formica solitaria. - Ritratto radiofonico di Ezra Pound (5./5)
Colpo di scena 04.11.2022, 14:30
La figura e l'opera del poeta americano Ezra Pound (Hailey, 1885 – Venezia, 1972) sono state, negli anni, fonte di polemica e acceso dibattito. Ma il polverone sollevatosi attorno al "caso Pound" ha spesso adombrato il valore di una produzione letteraria unica, complessa e affascinante.
Infatti, nel suo testo più celebre, I cantos, Pound seppe mettere in evidenza alcune problematiche peculiari del proprio tempo: il ruolo determinante dell'economia nella gestione delle guerre e, soprattutto, l'ingordigia irrefrenabile del mercato.
Personaggio controverso, generoso e geniale, Ezra Pound fu, anche, un punto di riferimento per le esperienze culturali del secolo: si pensi, ad esempio, al ruolo svolto nella redazione de La terra desolata di Thomas S. Eliot o alla pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce.
Formica solitaria è un ritratto radiofonico del grande scrittore che, attraverso l'elaborazione di una storica intervista del 1962, passa in rassegna le tappe fondamentali di una avventura umana fuori dal comune. Nel percorrere il filo di questo vissuto si è voluto evidenziare due aspetti del pensiero poundiano che sembrano avere più forte risonanza col presente: la spinta verso l'omologazione dei linguaggi e la meticolosa cancellazione della Storia.