Generazioni
Moby Dick

Generazioni in guerra?

Il conflitto tra giovani e vecchi

  • iStock
  • 30.3.2024
  • 1 h e 51 min
Disponibile su
Scarica
  • Scienze umane e sociali
Di: Claudio Visentin

Una popolazione anziana sempre più sana e longeva tende a restare attiva più a lungo nel lavoro, nella politica e nella cultura; inoltre controlla una larga parte della ricchezza disponibile. In questo modo tuttavia il rapporto tra le diverse generazioni assume forme inedite, spesso conflittuali, e molti giovani restano impigliati in una prolungata adolescenza. In particolare le ricerche di Luciano Monti mostrano che il loro percorso verso l’indipendenza e una vita autonoma è sempre più lungo e faticoso. Questa dimensione economica si riflette anche nella visione del mondo, come spiega Federico Taddia, che da tempo studia e racconta le nuove leve della società.

Il conflitto tra giovani e vecchi è un rischio concreto e tuttavia non un destino inevitabile secondo Rachele Focardi, esperta di relazioni multigenerazionali nel mondo del lavoro con base a Singapore; e rifondare un patto tra generazioni potrebbe essere il nostro compito più urgente. Infine Laura Marzadori, primo violino alla Scala di Milano, declina tutti questi temi ripercorrendo la sua formazione e la sua luminosa carriera artistica.

Scopri la serie

Correlati