Ogni chiesa ha una sua storia da raccontare. Una storia dietro cui spesso si celano non solo storie di fede e di devozione popolare ma anche di contrasti politico-sociali. Ogni chiesa e il patrimonio artistico che contiene insomma, ci raccontano anche sprazzi della storia del territorio in cui sono inseriti.
Quello che ci regala la chiesa della Beata Vergine Immacolata - a cui il trimestrale Arte e Cultura ha dedicato uno dei suoi ultimi volumi – è appunto il racconto di vicende politico e amministrative che ricostruiscono la storia dell’edificio ma anche del tessuto urbano luganese e del patrimonio artistico che lo interessa. Voci dipinte insieme a Mirko Moizi – direttore della collana Arte e Cultura – e agli storici dell’arte Laura Facchin e Massimiliano Ferrario che hanno curato due dei saggi pubblicati nel volume, dedica questa puntata ai tesori della Chiesa e alle vicende che tra scambi e committenze incrociate li hanno portati lì.
Nella seconda parte della puntata, vi proponiamo la quinta delle dieci conversazioni che abbiamo registrato con il pittore italiano Tullio Pericoli; intitolata “Pensieri della mano”, la serie costituisce un viaggio nell’universo artistico di questo autore che deve la sua notorietà internazionale anche ai suoi famosi ritratti di scrittori e intellettuali.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703780