Voci dipinte

Dietro le quinte di un capolavoro

Lugano rinascimentale e “neutralità” ad Aarau

Chiesa Santa Maria degli Angioli

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lugano conserva il più famoso affresco rinascimentale della Svizzera: un’opera dalle dimensioni monumentali, che decora la parete del tramezzo che separava in origine la chiesa dei fedeli da quella dei frati. Realizzato nel 1529, l’affresco raffigura le Storie della Passione di Gesù: l’autore è il pittore lombardo Bernardino Luini, un seguace di Leonardo, molto amato dai critici dell’Ottocento e soprannominato “il Raffaello di Lombardia”.

Un capolavoro che a volte dimentichiamo di avere “sotto casa”. A Voci dipinte sarà ospite la storica dell’arte Lara Calderari per raccontare la storia e i retroscena di un’opera simbolo della Lugano rinascimentale.

E nel XVI secolo – con la sconfitta subita dai Confederati nella battaglia di Marignano - affondano le radici del concetto di neutralità elvetica; una mostra al Kunsthaus di Aarau – dal titolo “Modello neutralità” - ne indaga le implicazioni nel presente grazie alle opere di 14 artisti contemporanei attivi in Svizzera. Un percorso espositivo che rivela aspetti sorprendenti di una idea che non appartiene soltanto alla politica e ha molteplici implicazioni nella società odierna.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare