iStock-adolescenti a scuola
Voi che sapete...

A scuola con le canzoni

di Claudio Farinone e Olivier Bosia

  • 27.05.2021
  • 56 min
  • iStock
Scarica

La canzone italiana è radicata nel proprio tempo e la storia d’Italia può essere raccontata attraverso l’evoluzione di questa forma espressiva che ne ha accompagnato le varie fasi, dall’Unità ad oggi. Il progetto La storia della canzone, la canzone nella storia, messo in opera dagli studenti di un Liceo Musicale romano, il “Farnesina” di Roma, intende far scoprire e riproporre un repertorio che intercetta i mutamenti del costume e dell’opinione pubblica e si offre come documento vivo per ricostruire momenti ed eventi della storia nazionale. Cosa vogliono dire per un quindicenne Bella Ciao o Sciur padrun dali beli braghi bianchi? Le canzonette del ventennio o quelle firmate da Italo Calvino sull’esperienza della Guerra? Le canzoni aiutano a capire la Storia, come la Geografia o la Letteratura? Insomma: la canzone può essere uno strumento educativo sui banchi di scuola?

L’idea di stimolare la creatività degli studenti (14-19 anni) servendosi del repertorio storico della canzone italiana muove dall’opportunità offerta dalla SIAE mediante il Bando “Per chi crea”, fortemente voluto da Mogol, che ha messo a disposizione finanziamenti finalizzati a produrre opere, spettacoli, mostre, CD, ecc. Di questa esperienza si parla con Cristina Nocchi, docente del Liceo e responsabile del progetto (uno dei vincitori) e Paolo Prato, a rappresentanza del Portale della Canzone Italiana (MiC) da cui questo progetto ha preso il via. E’ anche un’occasione per riflettere su un tema sempre più emergente nei media, alla luce di avvenimenti recenti come la morte di Battiato, gli ottant’anni di Dylan e la vittoria dei Maneskin all’Eurovision Song Contest: il passaggio di consegne da una generazione all’altra, un patrimonio da scoprire e rivitalizzare anche grazie alle nuove tecnologie che offrono opportunità di ascolto un tempo impensabili, in grado di produrre effetti benefici sulla formazione del gusto.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare