iStock-Carta da parati, Bulgaria, Nota musicale, Musica, Sfondi
Voi che sapete...

Che fine ha fatto la pop strumentale?

Il nuovo millennio e il totale avvento della musica vocale 

  • 08.03.2024
  • 30 min
  • Martino Donth e Giovanni Conti
  • iStock
Scarica

La musica puramente strumentale, quindi non cantata, di certo non scarseggia nei generi della musica classica e del jazz, ma nel mondo della musica leggera e della musica pop il brano solo strumentale è diventato una rarità, per non dire che è quasi totalmente estinto.

Non era così in passato: a cavallo tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta dozzine di brani strumentali finivano in classifica ogni anno fino ad arrivare nelle “famigerate” top 10. Si pensi ai brani dei The Shadows o dei The Ventures con la loro Walk don’t run nel 1960, a Classical gas di Mason Williams che raggiunse la seconda posizione nella Billboard nel luglio del ‘68. Per non parlare di celeberrimi temi tratti dalle colonne sonore di Henry Mancini, Morricone e John Williams.

La lista sarebbe molto lunga, eppure negli ultimi decenni il genere strumentale è completamente sparito dalle classifiche. Ci chiediamo cosa è cambiato nelle abitudini d’ascolto o nella cultura musicale, cosa ha portato alla scomparsa degli strumentali nel pop, o viceversa, come mai la voce sembra essere assolutamente indispensabile nel pop moderno.

Ne parlano Martino Donth e Giovanni Conti assieme a Sergio De Laurentiis e al musicologo, giornalista e musicista Jacopo Tomatis, insegnante di Popular Music e Etnomusicologia all’Università di Torino.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare