"Fatti e misfatti dell'industria musicale italiana" di Alceste Ayroldi, Arcana editore (dettaglio di copertina)
Voi che sapete...

Da Playlist a The idol: lo star system e le debolezze del sistema dell’industria musicale

  • 19.09.2023
  • 28 min
  • arcanaedizioni.com
Scarica

Le serie TV mettono a nudo la fragilità dell’industria musicale. Il marketing ha da tempo messo le mani anche sulla produzione artistica, rischiando di svuotare di contenuto la creatività dei musicisti e rendendo il prodotto musicale un bene ormai quasi solo squisitamente commerciale. Era così anche in passato o si tratta di un’evoluzione/involuzione del sistema musicale? Il mercato della musica è capace di operare in maniera tale da rispettare il musicista in quanto artista? Ma, soprattutto, il musicista vuole ancora essere rispettato in quanto tale o preferisce essere fonte di manufatti musicali, confezionati solo per compiacere? Inoltre, da chi è educato o condizionato il pubblico? Tutte domande che il critico e giornalista musicale, docente e saggista Alceste Ayroldi, provocatoriamente pone nel suo ultimo libro: Fatti e misfatti dell’industria musicale italiana”, fresco di uscita per le edizioni Arcana. Con Patricia Barbetti e Giovanni Conti, ci sarà anche Lucrezia Savino, editore musicale della società discografica UNIVERSAL.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare