Il clarinetto è stato uno strumento centrale nello sviluppo del jazz, dalle origini fino almeno agli anni 30’, l’era dello swing.
È opinione comune che in seguito abbia “perso” velocità” e che il baricentro degli strumenti ad ancia nel jazz si sia spostato verso il sassofono.
Nella puntata odierna si cercherà di definire quale fu l’importanza del clarinetto nei primi decenni del jazz, quali le sue peculiarità, quali i suoi maggiori solisti. Allo stesso tempo si tenterà di chiarire quando e perché lo strumento dovette affrontare quello che è stato considerato un declino che non gli ha comunque impedito di restare ben presente anche nel jazz moderno.
Paolo Keller e Giovanni Conti ne discuteranno con Claudio Sessa, critico musicale e collaboratore da anni dei programmi di jazz di Rete Due, e con Gabriele Mirabassi, uno dei maggiori clarinettisti-improvvisatori europei in attività.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515