"Le Milleuna" di Demetrio Stratos, Discogs / Cramps Records (dettaglio copertina)
Voi che sapete...

In memoria di Demetrio Stratos, insuperabile Maestro della voce

di Valentina Bensi

  • 22.04.2020
  • 27 min
  • discogs.com / Cramps Records
Scarica

Efstràtios Dimitrìu, in arte Demetrio Stratos, cantante e polistrumentista, nasce ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945, e cresce circondato dalla musica dei canti religiosi bizantini e di musica araba tradizionale, sonorità che lo influenzeranno per tutta la vita. La sua poliedrica traiettoria artistica comincia con l’arrivo a Milano nel 1962, dove suona in un gruppo soul e blues e debutta nel 1966 con un 45 giri, utilizzando lo pseudonimo di The Clowckwork Oranges. Nello stesso anno si unisce al complesso beat I Ribelli. Subito dopo nel 1971 entra nella Numero Uno, etichetta discografica di Battisti e Mogol. Fonda proprio in questi anni gli Area, formazione con cui raggiungerà un successo internazionale, grazie a un prog rock, molto vicino alla fusion, capace di esplorare sonorità all’avanguardia per l’epoca. Lasciati gli Area nel 1978, Demetrio decide di dedicarsi esclusivamente sulle ricerche sulla voce. Vola a New York ed ebbe modo di lavorare con alcuni dei più grandi artisti della scena sperimentale della Grande Mela. Proprio mentre l’artista aveva modo di condurre un’importante periodo di ricerca incentrata su sperimentazioni di etnomusicologia e sulle potenzialità dell’estensione vocale, una brutta malattia lo porta via nel 1979 a soli 34 anni. Nel giorno in cui avrebbe compiuto 75 anni, un omaggio musicale ad uno dei maestri vocali più iconici del Novecento, a cura di Valentina Bensi, coadiuvata dal penetrante sguardo musicologico di Franco Fabbri e dalla testimonianza di Patrizio Fariselli, musicista che lavorò moltissimo con Stratos, che ci racconterà il suo percorso.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare