Parli italiano
Voi che sapete...

Italiano: lingua musicale, della musica o per la musica?

Riflessioni a tutto tondo sul rapporto tra le sette note e la lingua di Dante

  • 15.03.2024
  • 29 min
  • Claudio Farinone e Giovanni Conti
  • iStock
Scarica

Quando si parla d’italiano parlato si sente dire frequentemente che sia una “lingua musicale”. Ma il concetto di “lingua musicale” - forse un po’ stucchevole - che cosa indica esattamente? Si tratta di un’espressione legata alla cantilena, ossia all’intonazione monotona caratteristica di chi parla italiano oppure c’è qualcosa di più?

L’aggettivo “musicale” si riferisce all’idea di lingua della musica, pensando alla lingua letteraria fiorentina, poi toscana e ora italiana, che si è affermata in ambito operistico? Che cosa rende dunque l’italiano così adatto al canto?

Infine: l’italiano è ancora la lingua utilizzata per veicolare la terminologia musicale oppure oggi è l’inglese a farla da padrone?

Claudio Farinone e Giovanni Conti ne parleranno con Claudio di Felice, direttore del Dipartimento di Lingua e Cultura Italiana e docente di italiano per la musica all’Università di Leida in Olanda, e con Gabriele Paleari, Senior Lecturer in italiano ed etnografo alla Nottingham Trent University in Inghilterra.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare