Da gennaio ha preso vita la prima cattedra in Italia per questo strumento, più spesso associato al blues e al jazz, o alla malinconia solitaria di alpini e pastori. Dopo il sassofono, l’armonica cromatica entra al Santa Cecilia di Roma, docente Gianluca Littera, uno dei maggiori armonicisti al mondo. Dopo sei anni di lavoro e di corsi sperimentali ha messo a punto il programma di studi triennali per questo strumento solista nato all'inizio del Novecento, troppo tardi per entrare nell'orchestra sinfonica, però con il vantaggio di poter affrontare sia il repertorio classico che quello jazz. Ma l’armonica, nella sua versione diatonica, è strumento principe del blues e del folk, con qualche puntata anche nel rock. Di questo e altro Olivier Bosia e Giovanni Conti parlano con due protagonisti di primo piano col loro strumento, anche se in mondi sonori assai diversi: Gianluca Littera e Fabio Treves.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515