Sono passati esattamente 250 anni dal giorno in cui il giovanissimo Wolfang Amadeus Mozart, accompagnato dal padre Leopold, varcò la soglia dell'Accademia Filarmonica di Bologna per sostenere un difficile esame di contrappunto ed essere così aggregato alla più prestigiosa accademia musicale del tempo. Era il 9 ottobre 1770, e da allora l’alone di mistero che avvolge la vicenda, con il sospetto di un “aiutino” di padre Martini che forse fu decisivo per il superamento dell’esame, non è mai stato del tutto dissipato.
Non a caso, quindi, si apre proprio oggi a Bologna una tavola rotonda, Quaerite primum, dedicata allo studio dei documenti (nella foto la prima pagina) che consentirono al giovane Wolfgang di ottenere l’ambito titolo di Maestro Compositore.
Sergio Albertoni e Giovanni Conti ne parlano con Sandro Cappelletto, critico e storico della musica, autore di un volume pubblicato di recente dal titolo significativo, Mozart. Scene dai viaggi in Italia, e con Carla Moreni, critico musicale del Sole 24 ore.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703515