Musica e politica in Italia, un rapporto complesso
Voi che sapete...

Musica e politica in Italia, un rapporto complesso

di Patricia Barbetti e Giovanni Conti

  • 13.09.2022
  • 21 min
  • Keystone
Scarica

In Italia c’è sempre stato un rapporto molto peculiare tra musica e politica. Dal tardo Illuminismo fino al Risorgimento, come nella Scapigliatura, nell'Idealismo e nel fascismo, la musica ha giocato un ruolo di rilievo quale cartina di tornasole di un atteggiamento più generale verso la sfera pubblica. Tentando un’attualizzazione ai giorni nostri, e a pochi giorni dalle elezioni politiche italiane (in programma per il 25 settembre), Patricia Barbetti e Giovanni Conti chiedono ai loro ospiti quanto la politica possa aver influenzato il percorso creativo della musica e viceversa. Gli interlocutori saranno Lorenzo Santoro, docente di "Storia contemporanea" e autore del libro Musica e politica nell’Italia unita, dall’Illuminismo alla repubblica dei partiti (Marsilio 2014) e Alceste Ayroldi, docente, saggista e critico musicale, collaboratore stabile della rivista Musica Jazz.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare