Filippo Grandi
Chiese in diretta

Intervista con Filippo Grandi - La comunità di Dei Mar Musa racconta padre Paolo dall’Oglio - MeToo buddhista

di Paolo Tognina, Corinne Zaugg e Gaëlle Courtens

  • 30.10.2022
  • 27 min
  • RSI
Scarica

Intervista con Filippo Grandi, di Paolo Tognina
Alto Commissario dell'agenzia ONU per i rifugiati, Filippo Grandi dirige un organismo che conta 20'000 collaboratori che in tutto il mondo si occupano di quasi 100 milioni di profughi. Accoglienza, protezione, resettlement, trattative per il rimpatrio sono il pane quotidiano di un diplomatico che si batte per difendere i diritti di chi fugge da guerre, persecuzioni e discriminazioni.

La comunità di Deir Mar Musa racconta padre Paolo dall’Oglio, di Corinne Zaugg
Nei giorni scorsi è stato presentato a Milano il libro di Francesca Peliti sull’esperienza della comunità islamo-cristiana che da oltre trent’anni si spende in Siria per il dialogo interreligioso. A prendere la parola sono le monache e ai monaci della comunità sopravvissuta alla guerra, alla minaccia dell’Isis e al rapimento del suo fondatore, scomparso a Rakka il 29 luglio del 2013, senza lasciare traccia. Ne parliamo con Cecilia dall’Oglio, sorella di Paolo, Francesca Peliti, autrice del libro e suor Deema, che ha vissuto tra le mura del convento i momenti più drammatici del conflitto.

MeToo buddhista, di Gaëlle Courtens
“Buddhismo, la legge del silenzio”: è il titolo di un’inchiesta giornalistica di Élodie Emery e Wandrille Lanos durata dieci anni e che ha messo in luce non soltanto gli abusi sessuali e gli scandali finanziari di diverse antenne buddhiste di tradizione tibetana in Francia e Europa, ma anche il fatto che i maestri buddhisti, rei di tali comportamenti, godevano della copertura del Dalai Lama.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare