Art Brut, come la definiva il suo inventore, l’artista e teorico francese Jean Dubuffet «è un’arte grezza, pura, non filtrata»: non è l’arte dei dilettanti, ma l’arte dell’istinto, dell’anima nuda, dell’espressione incontaminata che esce dai percorsi accademici, dalle convenzioni artistiche e culturali: è l’arte insomma di chi non ha frequentato scuole, ma ha imparato da sé, dai propri sogni, dalle proprie visioni. Un’arte che ispirerà nel corso della sua carriera lo stesso Dubuffet, che ne diviene anche il principale collezionista. La sua donazione di cinquemila opere nel 1971 alla città di Losanna è all’origine della Collection d’art brut, che oggi vanta una collezione di ben 70mila opere. Una importante mostra al Museo delle culture di Milano – realizzata in collaborazione con il museo losannese – ne racconta la genesi e i temi attraverso le opere di alcuni dei protagonisti dell’art brut. Per capire quanto questa arte “incontaminata” abbia contribuito ad ampliare i confini dell’arte e come lo sguardo sull’art brut sia cambiato dalla metà del Novecento a oggi, Voci dipinte ospita chi ha ideato e curato l’esposizione “Dubuffet e l’art brut. L’arte degli outsider”: Sarah Lombardi, Anic Zanzi e Baptiste Brun.
Dalle visioni degli outsider dell’art brut all’ironia visionaria e anticipatrice di Enrico Baj; al maestro della neoavanguardia italiana Palazzo Reale a Milano dedica un’ampia retrospettiva a cento anni dalla nascita che analizza con uno sguardo nuovo l’artista dei Generali e dei Meccano.
Scopri la serie